Posizione
in classifica
196°

Progetto

SINAPSI: Sviluppo INterattivo di Abilità e Potenzialità Sociali Inclusive per bambini nello spettro autistico

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto SINAPSI risponde al bisogno di supportare bambini con difficoltà socio-comunicative e disturbi del Neurosviluppo, con particolare attenzione all’autismo. Mira a colmare la carenza di interventi accessibili, offrendo supporto a famiglie a basso reddito escluse dal Sistema Sanitario. Affronta il bisogno di inclusione scolastica e sociale, fornendo strategie per migliorare la comunicazione e l’autonomia in un contesto di rete educativa e familiare.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto SINAPSI nasce per supportare bambini con disturbi del Neurosviluppo, con un focus sull’autismo, rispondendo alla necessità di interventi accessibili, personalizzati e inclusivi. Molte famiglie, soprattutto a basso reddito, non possono permettersi trattamenti efficaci, spesso non coperti dal Sistema Sanitario Nazionale. SINAPSI colma questa lacuna offrendo percorsi basati su approcci scientificamente validati (ABA e NDBI), mirati a migliorare le abilità socio-comunicative, cognitive e comportamentali. Il progetto si articola in due azioni: un intervento precoce JASPER per bambini in età prescolare e laboratori per studenti con disabilità, favorendo l’apprendimento e l’inclusione. SINAPSI coinvolge attivamente genitori, insegnanti e specialisti, creando una rete educativa e familiare solida. L’obiettivo è garantire uno sviluppo armonioso, potenziando l’autonomia e la partecipazione sociale dei bambini, per costruire un futuro più inclusivo e consapevole.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza di SINAPSI sono l’accessibilità per famiglie a basso reddito, l’uso di interventi scientificamente validati (ABA e NDBI), e un approccio personalizzato che si adatta alle esigenze di ogni bambino. Il coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti favorisce l’inclusione e la continuità dell’apprendimento. Inoltre, il progetto crea una rete di supporto tra scuola, famiglia e specialisti, garantendo un impatto duraturo sullo sviluppo e sul benessere dei bambini.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Mind The Kids
Via Battaglia, 41
2019

Missione:

Mind The Kids mira a diffondere un approccio abilitativo innovativo, offrendo un supporto personalizzato per favorire l’apprendimento e l’inclusione della persona con disturbi del neurosviluppo nei diversi contesti di vita. Crede in una riabilitazione dinamica che si plasmi sulle esigenze del momento ma che si proietti verso il futuro. Scopo ultimo è insegnare ad imparare, non solo dal terapista, ma soprattutto dai genitori, dagli insegnanti, dai coetanei, e dall’ambiente sociale.

Visione:

Mind The Kids aspira a costruire percorsi di crescita che si adattino alle esigenze della persona, garantendo un apprendimento continuo che coinvolga l’intero ambiente sociale. Con il nostro impegno, vogliamo contribuire a una società più equa, accogliente e consapevole, in cui ciascuno possa apprendere e svilupparsi in un ambiente che favorisce il dialogo, la partecipazione e l’inclusione attiva.

Scopri la classifica