Posizione
in classifica
171°

Progetto

Sportello CER

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A Monteparano e nei comuni limitrofi, molte famiglie vulnerabili soffrono di povertà energetica, aggravata dalla scarsa conoscenza delle opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questa situazione limita l’accesso a soluzioni sostenibili e impedisce la riduzione dei costi energetici, accentuando le disuguaglianze sociali e ostacolando la coesione comunitaria.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
TA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a istituire uno “Sportello CER” a Monteparano e nei comuni limitrofi, con l’obiettivo di contrastare la povertà energetica e promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Lo sportello offrirà servizi di sensibilizzazione, formazione (è già previsto un corso specifico per 10 ragazzi svantaggiati sui benefici delle CER e sulla produzione sostenibile) e consulenza alla popolazione locale. Le attività includeranno campagne informative sui benefici delle CER, corsi di formazione su efficienza energetica e fonti rinnovabili, e consulenze personalizzate per supportare cittadini e imprese nella costituzione e gestione di CER. Particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie vulnerabili, facilitando il loro accesso a soluzioni energetiche sostenibili e contribuendo alla riduzione dei costi energetici. Il progetto favorirà la coesione sociale e la sostenibilità ambientale, creando un modello replicabile di inclusione energetica.

Punti di forza del progetto:

Il progetto “Sportello CER” si distingue per la promozione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), favorendo l’autoconsumo collettivo e riducendo la povertà energetica. Offre formazione e consulenza, aumentando la consapevolezza ambientale e l’efficienza energetica. Incoraggia la coesione sociale attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, creando un modello replicabile di sostenibilità e inclusione. L’iniziativa mira a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere le fonti rinnovabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Meta Sud APS
Via Giuseppe Saragat n. 13
2024

Missione:

Meta Sud è un’associazione di promozione sociale che opera nell’editoria, gestendo una rivista digitale e pubblicando libri in formato elettronico. Organizza eventi culturali e interviste su temi di rilevanza sociale e culturale, unendo l’attività culturale all’impegno civile per la difesa dei diritti civili e dell’ambiente.

Visione:

Meta Sud mira a preservare la cultura contadina e folclorica del Sud, affrontando le sfide civili, sociali e geopolitiche. Promuove l’emancipazione dalla cultura dell’inquinamento e dalla subalternità a stereotipi produttivistici, incoraggiando una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini meridionali, in armonia con l’ambiente e con le diversità.

Scopri la classifica