Posizione
in classifica
253°

Progetto

Visita Sospesa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia il Servizio Sanitario Nazionale è in difficoltà nel rispondere alla domanda in tempi e modi adeguati nei servizi ambulatoriali: le lunghe liste di attesa hanno costretto i cittadini a ricorrere molto spesso alla sanità privata (la spesa sanitaria pro-capite in Italia è superiore alla media OCSE). Chi non ha i mezzi per rivolgersi a strutture private è costretto a rinunciare alle cure o a procrastinarle, generando gravi conseguenze per la salute e costi futuri per la società.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha l’obbiettivo di erogare gratuitamente a soggetti fragili e indigenti 6.000 prestazioni tra visite mediche, colloqui psicologici, sedute di logopedia o psicomotricità, diagnosi e terapia per il trattamento del Disturbo dello spettro Autistico, dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, valutazioni dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento o altri approfondimenti diagnostici. Gli specialisti sono medici, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, psicomotricisti provenienti da contesti ospedalieri pubblici e dal 2014 costituiscono un’equipe solida ed affiatata garantendo una presa in carico a 360 gradi grazie a un approccio multidisciplinare. Le attività si svolgono a Milano presso i 3 centri dell’organizzazione e poi declinate in progetti speciali presso scuole, ospedali e sul territorio. Le prestazioni gratuite sono garantite ai nuclei familiari in possesso di un valore ISEE inferiore a €8.000. Chi invece è tra gli €8.000 e i €10.000 può accedere pagando il 50%.

Punti di forza del progetto:

– Eccellenza clinica: medici e professionisti di qualità che sposano la causa – Presa in carico integrata e multidisciplinare – Sussidiarietà al SSN: operiamo in maniera integrata e sinergica con il sistema pubblico – Coesione sociale: tutti accedono agli stessi servizi negli stessi luoghi senza alcuna distinzione – Uguaglianza: i beneficiari accedono secondo le proprie possibilità, e chi paga (seppur a tariffe calmierate) contribuisce a garantire la sostenibilità del modello

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Medici In Famiglia srl Impresa Sociale (Welcomed)
Via Lazzaro Papi, 20
2013

Missione:

Erogare cure tempestive, di qualità e a costi accessibili nelle aree della medicina, psicologia e riabilitazione, attraverso 3 centri specialistici situati a Milano e iniziative nelle scuole e sul territorio. Un’attenzione particolare è data alle fasce vulnerabili della popolazione le quali, inviate da un network di 150 partner (scuole, ospedali, enti del terzo settore, medici/pediatri, servizi sociali, oratori/parrocchie, associazioni sportive, etc.) accedono gratuitamente a tutti i servizi.

Visione:

Garantire il diritto alle cure con un approccio innovativo, inclusivo e sostenibile. Generare un cambiamento per migliorare il benessere delle persone, in particolare di bambini e famiglie, a prescindere dalle condizioni socioeconomiche, superando gli attuali modelli e fornendo nuove risposte ai bisogni emergenti.

Scopri la classifica