Posizione
in classifica
408°

Progetto

Progetto FarFalla (fai volare il talento)

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Lavorare è un diritto fondamentale sancito dalla nostra Costituzione e rappresenta non solo il mezzo per l’indipendenza, ma anche l’elemento essenziale per la realizzazione personale, l’autonomia e l’inclusione sociale. L’attuale situazione occupazionale ci dimostra che sono pochissime le persone con disabilità incluse realmente nel contesto lavorativo, in particolare i disabili cognitivi si trovano nella posizione più svantaggiata, occupando gli ultimi posti in termini di inclusione lavorativa.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
TR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto favorisce l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità cognitiva (18-30 anni) all’interno di aziende del territorio. Attraverso un modello personalizzato di valutazione delle competenze e accompagnamento al lavoro, garantisce un’integrazione efficace in contesti aziendali preparati tramite percorsi formativi specifici. Le aziende possono partecipare in due modi: -Assumendo direttamente i candidati attraverso percorsi strutturati: Tirocinio curriculare (12 mesi) – Tirocinio extracurriculare (12 mesi) – Apprendistato – Creazione di una cooperativa come prestatore di manodopera -Sostenendo economicamente il progetto con donazioni mensili per finanziare tirocini e formazione. Questo modello trasforma il concetto di solidarietà: da semplice assistenza a responsabilità condivisa tra imprese e terzo settore. Di seguito le aziende aderenti: BioHair Salon, Martino 2, Hotel del Lago, Ristorante Radici, Il paradiso dei Capelli, St. Commercialista Di Pietro, La Matita Rosa.

Punti di forza del progetto:

-Superamento dell’assistenzialismo: il giovane con disabilità diventa protagonista del suo futuro, grazie alla solidarietà della comunità locale. -Collaborazione tra imprese e terzo settore: le aziende supportano concretamente il progetto, attraverso “adozioni a vicinanza” -Inclusione come valore aggiunto: la presenza di persone con disabilità favorisce la crescita del team. -Promozione cultura imprenditoriale inclusiva: valorizzazione delle aziende aderenti tramite un badge digitale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MARIKA APS
VIA GABELLETTA CESI, 36
2023

Missione:

L’associazione Marika vuole stare al fianco dei genitori e supportarli in tutte le fasi, dalla diagnosi alla crescita di ragazzi con disabilità. Attraverso il dialogo con le istituzioni e l’impegno nella sensibilizzazione, promuove una cultura dell’inclusione, affinché ogni individuo sia riconosciuto per il proprio talento. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un mondo migliore, in cui il diritto di occupare un posto nella società appartenga a tutti e non sia un privilegio di pochi.

Visione:

L’Associazione Marika aspira a diventare un punto di riferimento per genitori e realtà che operano nel mondo della disabilità. Oltre alla raccolta fondi, si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere una reale inclusione sociale attraverso il lavoro, come elemento essenziale per la realizzazione personale e l’autonomia. L’obiettivo è promuovere un’integrazione lavorativa efficace, attraverso un modello innovativo e personalizzato, creando un ponte tra il terzo settore e il mondo imprenditoriale.

Scopri la classifica