Posizione
in classifica
429°

Progetto

CENTRO D’ASCOLTO – MAI PIU’ SOLI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Affrontare la diagnosi di disabilità di un figlio può essere un’esperienza molto travagliata ed emotivamente intensa per le famiglie. Spesso, quando una famiglia riceve la notizia della disabilità del proprio figlio, si trova ad affrontare una serie di sentimenti complessi, tra cui incredulità, paura e preoccupazione per il futuro. Il Centro di Ascolto si propone di offrire servizi di orientamento e accompagnamento alle risorse del territorio, promuovendo la consapevolezza dei propri diritti.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
TR

L’idea progettuale in sintesi:

Il Centro di Ascolto nasce per offrire supporto alle famiglie di persone con disabilità, fornendo ascolto, informazioni e orientamento ai servizi disponibili sul territorio. Il progetto mira a creare uno spazio accogliente in cui i familiari possano ricevere sostegno emotivo, conoscere i propri diritti e accedere a percorsi di accompagnamento personalizzati. Attraverso l’informazione, la consulenza, l’orientamento e la creazione di reti di collaborazione, il centro si impegna a migliorare la qualità di vita e le opportunità delle persone con disabilità nel territorio. Gli operatori andranno a definire con la persona ascoltata un progetto di aiuto specifico, sostenibile e rispettoso delle potenzialità e della dignità di ciascuno. Di seguito i principali servizi: -3 professionisti (avvocato, commercialista, consulente del lavoro) e 4 consulenti (psicologa, pedagogista, coach, esperto orientamento al lavoro). -workshop e seminari -incontri condivisione per famiglie -biblioteca specifica

Punti di forza del progetto:

-Fornire supporto emotivo, informazioni e consulenza sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, compresi i diritti educativi, lavorativi, sanitari e sociali -Creare una rete di servizi sul territorio, collaborando con altre organizzazioni, associazioni e istituzioni che lavorano nel campo della disabilità -Offrire servizi di orientamento e accompagnamento alle risorse locali -Sensibilizzare la comunità locale sull’inclusione -Favorire solidarietà e supporto tra le famiglie

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MARIKA APS
VIA GABELLETTA CESI, 36
2023

Missione:

L’associazione Marika vuole stare al fianco dei genitori e supportarli in tutte le fasi, dalla diagnosi alla crescita di ragazzi con disabilità. Attraverso il dialogo con le istituzioni e l’impegno nella sensibilizzazione, promuove una cultura dell’inclusione, affinché ogni individuo sia riconosciuto per il proprio talento. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un mondo migliore, in cui il diritto di occupare un posto nella società appartenga a tutti e non sia un privilegio di pochi.

Visione:

L’Associazione Marika aspira a diventare un punto di riferimento per le famiglie e le associazioni del territorio. Crediamo che nessuna famiglia debba sentirsi sola di fronte alle sfide della disabilità. Il nostro obiettivo è creare una rete di supporto concreta, favorendo il dialogo con le istituzioni e supportando i genitori, attraverso consulenza, informazioni e sostegno emotivo in ogni fase della vita, dalla diagnosi alla crescita dei propri figli, fino al “Dopo di Noi” (l.112/2016).

Scopri la classifica