Posizione
in classifica
269°

Progetto

Il Sentiero dei profumi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Sono molteplici i bisogni che abbiamo individuato sul nostro territorio e che noi proviamo a soddisfare attraverso le nostre attività. I bisogni sono: 1) tutela della biodiversita- protezione di flora e fauna locali per mantenere gli ecosistemi 2) Gestione delle risorse naturali 3) Qualità dell’aria e dell’acqua 4) Prevenzione del dissesto idrogeologico 5) Pianificazione urbana sostenibile – creazione di spazi verdi condivisibili 6) Educazione Ambientale 7) Turismo ecologico.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
CN

L’idea progettuale in sintesi:

La nostra idea è quella di creare un percorso olfattivo che porti ad un benessere psicofisico visto come armonia tra la salute del corpo, l’equilibrio della mente e la natura. La nostra associazione ha già realizzato un sentiero che si chiama “Gnomovia” che intendiamo arricchire ulteriormente con un percorso olfattivo, il quale darà vita ad una fragranza da interni studiata da una fragrance designer con l’obiettivo di mantenere anche in casa l’atmosfera e le sensazioni provate lungo il percorso. Il valore aggiunto di questa nostra idea è il percorso che dovremmo fare per arrivare alla creazione della fragranza Faremo dei laboratori presso la scuola “Alba International School” di Alba in cui i ragazzi collaboreranno direttamente con un “naso” per la creazione del profumo, realizzato con le essenze che più avranno stimolato le loro emozioni. Tutto il processo di packaging, pubblicità, e eventuale commercializzazione verrà seguita in collaborazione con i ragazzi seguendo il Grean Deal

Punti di forza del progetto:

Associazione di volontariato+Natura+Scuola= LA FRAGRANZA DEL SENTIERO DEI PROFUMI” I punti di forza per noi sono: 1) Connessione con la natura 2) Miglioramento dell’umore 3) Stimolazione della memoria e della concentrazione 4) Benessere respiratorio 5) Riduzione dello stress 6) Effetto terapeutico per disturbi neurologici 7) Giovani e volontariato 8) Generazioni a confronto 9) Tutela del territorio 10) Progetto stimolante per integrare il volontariato nei percorsi di studio 11) Turismo lento

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MANGANUM ODV
PIAZZA VITTORIO VENETO 9
2016

Missione:

Ci occupiamo di cultura di ricreazione, di socio assistenziale e di ambiente in Piemonte nella provincia di Cuneo comune di Mango. Salvaguardare e valorizzare il nostro capitale ambientale e culturale, rigenerare il territorio è la nostra Mission; e lo facciamo dal 2016 con impegno costante attraverso il lavoro dei volontari. Grazie a questo il. nostro paese e il territorio circostante ha visto negli anni la realizzazione di vari progetti che hanno coinvolto la popolazione non solo regionale.

Visione:

Noi immaginiamo un territorio in grado di generare nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive. Il nostro obbiettivo è quello di diventare un esempio per altre realtà in provincia e non solo, vorremmo poter agire come sistema integrato nello sviluppare soluzioni green. Vorremmo sempre più coinvolgere persone provenienti da altre nazioni, perché siamo convinti che la contaminazione culturale permette di migliorare e di ampliare le vedute.

Scopri la classifica