Posizione
in classifica
655°

Progetto

ASSIST - Apprendimento Specializzato e Supporto Integrato: Strumenti e Tecniche per i caregivers

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a dare una risposta concreta alla sempre più crescente carenza di caregiver qualificati, attraverso l’erogazione di percorsi formativi professionalizzanti capaci di fornire competenze e conoscenze di base necessarie a garantire un’assistenza adeguata e a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. Le azioni progettuali favoriranno la creazione di una rete di professionisti qualificati rafforzando il sistema di supporto territoriale e nuove opportunità lavorative.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ASSIST nasce per rispondere alla crescente carenza di caregiver qualificati, offrendo percorsi di formazione professionalizzanti che forniranno agli operatori competenze teoriche e pratiche di base per supportare adeguatamente le persone che necessitano di assistenza. Il corso integra l’analisi delle tecnologie assistive e di quegli ausili che entrano nella vita quotidiana delle persone per migliorarne l’autonomia, la qualità di vita e l’inclusione sociale. I partecipanti potranno conseguire la certificazione ECC European Care Certificate fondata sullo standard europeo BESCLO Basic European Social Care Learning Outcomes e valida a livello europeo. Tale formazione fornirà le conoscenze necessarie per un’assistenza rispettosa delle persone assistite e dei loro diritti. Il progetto mira a creare una rete di caregiver qualificati sul territorio, promuovere un dialogo tra famiglie, enti pubblici e privati e avviare azioni di orientamento professionale e di inserimento lavorativo

Punti di forza del progetto:

Il progetto affronta la carenza di caregiver qualificati sul territorio tramite un corso professionalizzante. Promuove la certificazione ECC, garantendo competenze necessarie riconosciute a livello europeo. Rafforza la rete pubblico-privato attraverso incontri di sensibilizzazione e orientamento, puntando ad una maggiore consapevolezza del ruolo, all’inserimento lavorativo riducendo le difficoltà di ricerca per le persone disabili di una persona qualificata da assumere.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MANE IMPRESA SOCIALE
VIA MARCELLO CELENTANO 27
2021

Missione:

Manè è un’impresa sociale che promuove l’innovazione sociale e tecnologica per migliorare la qualità della vita di persone con disabilità o disagio, utilizzando tecnologie assistive. Collabora con organizzazioni profit, no profit e enti pubblici. Con un approccio inclusivo, Manè si impegna a coinvolgere persone escluse dai processi di partecipazione e inclusione sociale, ampliando progressivamente il proprio impatto progettando percorsi di vita indipendente e inserimento lavorativo.

Visione:

Manè immagina una società inclusiva in cui innovazione sociale e tecnologica contribuiscano a garantire pari opportunità, autonomia e qualità della vita per tutte le persone, specialmente quelle con disabilità o in situazioni di disagio. Mira a diventare un punto di riferimento per la creazione di comunità, in cui nessuno sia escluso dai processi di partecipazione sociale, culturale e lavorativa, ampliando costantemente il proprio impatto positivo sul territorio.

Scopri la classifica