Posizione
in classifica
112°

Progetto

Dalla terra alla tavola: un viaggio alla scoperta della natura. Dalla mente al cuore: percorso emozionale attraverso la scoperta.

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Coltivare un orto didattico è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con i gesti, con un APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE che i bambini non sempre hanno modo di sperimentare. Coltivare a scuola è un modo per imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l’importanza dei beni comuni e dei saperi altrui. Coltivare l’orto a scuola è un attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un’occasione di crescita.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Gli orti didattici sono uno strumento prezioso per promuovere un’educazione sostenibile e una maggiore consapevolezza di ogni individuo e del nostro ambiente. L’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo. L’orto scolastico rappresenta uno strumento di educazione ecologica in grado di riconnettere bambini con le radici del cibo e della vita. Il progetto prevede degli incontri in cui i ragazzi della scuola media Madre Teresa di Calcutta di Valmontone potranno dedicarsi alla cura di un orto imparando tecniche di agricoltura biodinamica e, attraverso l’autoregolazione emotiva e la mindfulness, a prendersi cura di se stessi e delle loro emozioni.

Punti di forza del progetto:

Apprendimento esperienziale: coinvolgere i bambini in attività pratiche per favorire l’apprendimento con l’esperienza diretta. Riconnessione con la natura: rafforzare il legame con l’ambiente naturale, promuovendo il rispetto per la terra e gli esseri viventi. Alfabetizzazione emotiva: sviluppare la capacità di riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni attraverso l’interazione con la natura. Autoregolazione emotiva: insegnare ai bambini a regolare le proprie emozioni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Mamo Aps
via dei pini 26
2020

Missione:

La nostra associazione propone progetti educativi in natura. L’Associazione in particolare ha lo scopo di: – creare di un centro di aggregazione per le famiglie, dove vivere con serenità l’esperienza della genitorialità e lo sviluppo educativo dei bambini; -organizzare e gestire spazi d’incontro e di condivisione per le famiglie ed i bambini; – l’organizzare e realizzare attività rivolte all’autoregolazione emotiva per i bambini ed i ragazzi.

Visione:

Un futuro in cui ogni bambino possa crescere in armonia con la natura, sviluppando una profonda consapevolezza di sé e degli altri, e in cui le famiglie possano trovare sostegno e risorse per un’educazione genitoriale consapevole.

Scopri la classifica