Posizione
in classifica
396°

Progetto

Mamma Teca -Ci vuole un villaggio per crescere una mamma

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

“MammaTeca” nasce dal bisogno imperante delle donne di far rete in un momento tanto delicato, ma spesso sottovalutato: il viaggio della maternità. Numerosi studi hanno dimostrato che uno dei migliori interventi sulle madri, in termini di salute, è quello che le protegge dalla solitudine. Il proverbio da noi modificato, secondo il quale “per crescere una mamma ci vuole un intero villaggio” ci ricorda che la maternità è un’esperienza che va condivisa e sostenuta, a tutti i livelli.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Focus su: IMPORTANZA DEL NETWORK – rete di supporto di professionisti e di peer EMPOWERMENT – a sostegno della maternità e della donna creando un circolo virtuoso che impatta sulla famiglia e che possa sfociare in un rientro a lavoro sereno. CAMPO DI AZIONE: OFFLINE: momenti di networking e scambi professionali DAL VIVO in modo informale per creare una rete di supporto ONLINE creazione di una piattaforma di scambio e di supporto a sostegno di una rete territoriale più vasta. Questo contribuisce a un CIRCOLO VIRTUOSO: – Possibilità che le mamme che ne abbiano usufruito possano a loro volta e successivamente diventare peer – Aziende attente alla CSR offrono corsi e servizi sia a sostegno delle proprie dipendenti che di utenti terzi -Rete di professionisti che possono mettere a disposizione i loro servizi e professionalità

Punti di forza del progetto:

Sostenere una futura mamma o una neomamma in questo percorso significa aiutarla a riconoscere la sua istintiva conoscenza, senza mai farla sentire inadeguata. Sostenere questo progetto significa riconoscere l’importanza di una rete condivisa di saperi e di relazioni. Convinte nel life-long learning approach, crediamo che una donna consapevole di se e delle sue risorse contribuisce ad una base sicura per il suo bimbo, creando un circolo virtuoso di sostegno reciproco con altre mamme.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
MAMMA TECA APS
via Marconi 2/C
2024

Missione:

Creare una comunità di apprendimento attraverso incontri per favorire l’empowerment femminile Offrire un sostegno nel post-parto in un’ottica di prevenzione della depressione e del baby blues. Sostenere una donna in un percorso di crescita le permette di riconoscere la sua istintiva conoscenza. Promuovere un modello di leadership femminile basato sulla consapevolezza del proprio ruolo generativo che crei benessere nella società. Incrementare un modello di genitorialità consapevole.

Visione:

La società crea aspettative irrealistiche sulla maternità. Le aspettative irrealistiche creano un forte disagio sia nella fase del post partum (isolamento, baby blues) che poi nella fase delicata del rientro a lavoro Per questo promuoviamo valorizzazione di talenti e risorse: crediamo nell’inter-scambio e nella reciprocità in un percorso circolare di realizzazione. Incoraggiamo ascolto attivo per garantire un clima di non giudizio e raccogliere esperienze e interazioni proficue, generative.

Scopri la classifica