Posizione
in classifica
709°

Progetto

Fablab laboratorio creativo dedicato a persone affette da decadimento cognitivo

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Lombardia si registra un dato complessivo di 190.000 persone con diagnosi di demenza, di cui 115.000 malate di Alzheimer e 160.000 persone con deterioramento cognitivo lieve, under e over 65. I dati evidenziano quindi l’importanza di strumenti capaci di intercettare precocemente e prevenire situazioni di decadimento cognitivo. In quest’ottica, parallelamente al concetto di “prevenzione”è necessario anche promuovere strumenti diretti a migliorare gli stili di vita e l’inclusione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende rafforzare l’esperienza del Fablab, un laboratorio creativo dedicato a persone affette da decadimento cognitivo lieve o moderato. Gli spazi dell’auditorium di Magnete si trasformano in una fucina creativa dove si sperimentano attività artigianali quali la sartoria, la falegnameria e la tessitura a telaio. Il laboratorio è condotto da un artigiano esperto e da un drammaturgo di comunità, capaci di sviluppare un progetto creativo insieme ai partecipanti e di supportare i processi relazionali, così come lo scambio di competenze all’interno del gruppo. Queste due figure sono solitamente affiancate da giovani volontari o tirocinanti, che supportano lo svolgimento dell’attività e a loro volta hanno l’opportunità di apprendere tecniche creative, nella prospettiva dello scambio intergenerazionale.

Punti di forza del progetto:

Il FabLab può diventare uno strumento di prevenzione e di intercettazione precoce di persone a rischio di decadimento cognitivo, di vulnerabilità e bisogni della popolazione anziana, oltre a posizionarsi nel quadro della promozione di un invecchiamento attivo e la progettazione di servizi alternativi e integrativi dei canonici percorsi di cura di impronta assistenzialista. Durante le attività del FabLab i partecipanti valorizzando l’autoefficacia e il benessere cognitivo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Magnete Impresa Sociale
Via Adriano 107
2022

Missione:

Magnete è un auditorium interdisciplinare nato all’interno del Punto di Comunità Adriano Community Center nel quartiere Adriano nella periferia nord della città di Milano. Magnete è una scuola, un campus, un centro di ricerca che combina l’acquisizione di saperi con l’esperienza. Le attività che ospita rappresentano la pluralità etnica e sociale che caratterizzano il quartiere e accoglie, quotidianamente, le sfide e i bisogni delle diverse organizzazioni che lo abitano.

Visione:

Magnete avvicina attraverso l’esperienza culturale persone con età e abilità differenti mettendo al centro del suo impatto la Cura come Cultura e la Cultura come Cura. Qui fare cultura significa produrre benessere sociale, valorizzare le risorse esistenti e sviluppare nuove competenze per ricucire il tessuto sociale, creare una Comunità coesa e disegnare pattern sociali diversi di una narrativa che per molti anni ha descritto Adriano come un dormitorio, povero di servizi e privo di Storia.

Scopri la classifica