Posizione
in classifica
338°

Progetto

Crescere con il Sorriso

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Crescere con il Sorriso” risponde a tre bisogni: 1) Supporto emotivo per bambini ospedalizzati e famiglie, riducendo stress e isolamento attraverso la clownterapia. 2) Educazione alla solidarietà tra i più giovani, creando un ponte tra scuole e ospedale per sviluppare empatia. 3) Coinvolgimento attivo della comunità, formando nuovi volontari per rafforzare la rete di supporto sociale e garantire continuità all’intervento.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

“Crescere con il Sorriso” genera un impatto sociale duraturo attraverso un approccio positivo alla vita in tre ambiti chiave: sanitario, educativo e relazionale. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei bambini ospedalizzati e rafforzare la coesione sociale attraverso la sensibilizzazione della comunità scolastica e il coinvolgimento di volontari. Azioni: 1) Interventi di clownterapia nell’Oncoematologia dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Due volte a settimana con due clowndottori per 12 mesi. 2) Incontri divulgativi nelle scuole volti a creare un ponte tra i bambini ricoverati e gli alunni delle scuole per educare al senso di comunità, solidarietà ed empatia. Sensibilizzeremo gli alunni sul valore del supporto e dell’aiuto reciproco, incoraggiandoli a creare materiali (disegni, lettere e messaggi) da consegnare ai loro coetanei in ospedale. Ore totali 24. 3) Attività ricreativa dei volontari del Sorriso al Bambino Gesù e alla Casa di Davide (Ass. Ciavattini). 550 ore annue

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha quattro punti di forza principali: 1) Innovatività, con un modello unico che collega ospedale, scuole e volontariato. 2) Impatto misurabile, con indicatori concreti e dati di valutazione. 3) Sostenibilità, grazie a volontari, finanziamenti diversificati e replicabilità. 4) Collaborazioni strategiche, con ospedali, scuole e aziende, per massimizzare l’efficacia e garantire continuità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Magicaburla ETS
VIALE GIORGIO MORANDI 111F
2008

Missione:

L’associazione Magicaburla ETS si dedica a migliorare il benessere emotivo dei bambini ospedalizzati attraverso interventi di clownterapia professionali che interessano l’intero nucleo familiare e il personale medico ospedaliero. Con un approccio umano centrato sul rispetto dei bisogni dei bambini offriamo supporto emotivo, gioco e sorrisi, contribuendo a creare un ambiente ospedaliero più sereno e accogliente. Aiutiamo i bambini a gestire la paura attraverso la “terapia del sorriso”.

Visione:

Noi di Magicaburla ETS aspiriamo a un mondo in cui ogni bambino in ospedale possa affrontare le sfide della malattia con serenità e speranza. Vogliamo essere riconosciuti come punto di riferimento nell’integrazione della clownterapia nel percorso di cura, promuovendo una cultura di empatia e solidarietà che si estenda oltre le mura ospedaliere, influenzando positivamente la società nel suo complesso.

Scopri la classifica