Posizione
in classifica
95°

Progetto

Insieme per fare e generare

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

San Giorgio del Sannio presenta una crescente necessità di creare opportunità concrete per le persone con disabilità, garantendo loro una piena inclusione sociale e lavorativa. Le persone con disabilità sono spesso marginalizzate, con accesso limitato a strutture di supporto, servizi adeguati e opportunità di socializzazione. Inoltre, le barriere architettoniche, la mancanza di spazi inclusivi e la scarsa offerta di formazione e occupazione rendono difficile la piena partecipazione alla comunità

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
BN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede la creazione di un Centro di Inclusione e Abilità per Persone con Disabilità che offrirà attività di supporto psico-sociale, formazione professionale e pratiche per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, sia fisiche che cognitive. Il centro avrà diverse aree tematiche: Formazione professionale e abilità pratiche: corsi di formazione per acquisire competenze professionali che favoriscano l’inclusione lavorativa e uno spazio di lavoro inclusivo con la creazione di un laboratorio creativo. Tecnologie assistive e innovative: tecnologie per aiutare le persone con disabilità a migliorare le loro abilità quotidiane. Attività ricreative e socializzazione: spazi per attività di socializzazione, eventi culturali, attività ricreative, attività sportive adattate e laboratori creativi. Servizi di consulenza psicologica e orientamento: supporto psicologico per aiutare le persone con disabilità a sviluppare una maggiore autostima e affrontare le difficoltà emotive

Punti di forza del progetto:

i punti di forza sono : Inclusione sociale e lavorativa perché si concentra su attività che rendono autonomi gli utenti; Tecnologia e innovazione per l’uso di tecnologia moderne assistive; Autosufficienza e auto-finanziamento grazie alla creazione del laboratorio e di prodotti da vendere; Impatti psicologici e sociali perché si pone attenzione sul benessere psicologico dei partecipanti; Sviluppo nel tempo e replicabilità perché potrebbe essere replicato in altri comuni della provincia

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LOGOS
VIA ROSTAGNO DE MAASAN
2021

Missione:

Offre aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, di doposcuola specialistici, aiuto nella relazione famiglia-minore, famiglia-scuola; favorisce l’inserimento dei ragazzi nel pre-post scuola, nelle attività ludiche, creative e motorie attraverso spazi dove è possibile muoversi in libertà e sentendosi a casa. I ragazzi potranno essere coinvolti in attività sia educative e formative, che in attività manuali e laboratori creativi per cui sarà indispensabili il sostegno di figure professionali.

Visione:

La Cooperativa si basa sugli ideali di eguaglianza e giustizia sociale. Si basa su: azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale. Il modello di riferimento si ispira al principio dell’“empowerment”, basato sul decentramento e la condivisione delle responsabilità, sulla diffusione e circolarità della comunicazione, sul lavoro di squadra. Si pone attenzione all’attivazione e alla cura della rete, che crea sostegno e crescita, collaborazione e reciprocità.

Scopri la classifica