Posizione
in classifica
816°

Progetto

CANTIERI APERTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il riferimento è l’Ambito di Grumello: popolazione eterogenea con elevata presenza di stranieri, famiglie fragili dal punto di vista economico-sociale, problemi di integrazione. C’è carenza di trasporti pubblici, e mancanza di spazi aggregativi. I bisogni a cui si vuole rispondere: Integrazione-promozione di dialogo interculturale e integrazione, Supporto a famiglie-azioni mirate a supporto fragilità economico-sociale, Aggregazione giovanile-azioni per aggregazione e contrasto disagio giovanile

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede 2 azioni: Interventi personalizzati per famiglie fragili. Collaborando con i servizi sociali verranno individuate famiglie che necessitano di supporto mirato, nel tempo e negli oggetti, per affrontare aspetti concreti del vivere nel territorio. Per es.: preparazione documenti per compilazione ISEE, domanda alloggio popolare, gestire iscrizioni scuole, orientarsi nelle prassi del sistema scolastico, cercare/favorire accesso opportunità aggregative-socializzanti adeguate ai figli o corsi lingua italiana per le donne. L’obiettivo è quello di favorire integrazione superando elementi di disagio sociale e favorire dialogo Attività di gruppo per adolescenti. Proposte in periodi di vacanza scolastica, avranno come obiettivo il coinvolgimento di adolescenti in attività di cura del territorio(es. pulizia parchi, manutenzione arredo urbano). Le attività saranno diffuse, coinvolgendo ragazzi, associazioni e agenzie educative (Gruppo Alpini, oratorio, scuole, società sportive)

Punti di forza del progetto:

Diffusione omogenea in tutti i comuni Coinvolgimento di realtà associative e agenzie educative del territorio, anche in modo informale e su piccole azioni concrete Educatori con ruolo di facilitatori e attivatori di processi di comunità necessari a sostenere le azioni anche per il futuro, attraverso lavoro minuzioso di territorio e di sostegno ad una comunità accogliente. Affiancamento non assistenziale ma finalizzato alla valorizzazione di rete e delle risorse delle famiglie e dei giovani.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
L’Impronta cooperativa sociale
via Cesare Battisti, 100
1992

Missione:

Da venti anni la cooperativa sociale L’impronta ha intrapreso un cammino fondato sulla condivisione della mission di “abitare la propria terra”. Questa mission ha permesso di realizzare investimenti, progetti e servizi che abbiamo condiviso con il territorio e con le comunità con cui abbiamo lavorato e che è diventata sempre più “cooperativa abitata dalle comunità con cui lavora”.

Visione:

“Abitare la nostra terra significa radicare nella giustizia, nel protagonismo, nella cittadinanza, nella realizzazione, nella solidarietà, nella democrazia, nella libertà e nella centralità della persona la promozione di percorsi che permettano alla comunità locale, anche attraverso l’impresa sociale, di perseguire il miglioramento della qualità della vita delle famiglie dei soggetti in età evolutiva e delle persone con disabilità puntando su relazioni che promuovano autonomia ed integrazione”.

Scopri la classifica