Posizione
in classifica
19°

Progetto

Contatto: dai volti a delle storie di vita “Attraverso la fotografia possiate trovare il vostro colore, il vostro dettaglio, la vostra unicità!”

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nei laboratori le fotografie facilitano nei soggetti l’emergere di riflessioni e l’individuazione, tramite la discussione in gruppo, dei problemi comuni e dei vari punti di vista. Si accompagneranno le persone a creare qualcosa di personale, da cui emerga il loro pensiero e il loro punto di vista.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

La cura il filo rosso che fa da sfondo ai soggetti dei diversi scatti realizzati da un fotografo nella Caritas diocesana di Conversano che, attraverso l’obiettivo della fotocamera, ha avuto l’opportunità unica di esprimere il suo punto di vista su un tema centrale nelle relazioni umane. La mostra fotografica rappresenta l’anello di un percorso iniziato nelle strutture di accoglienza e ha lo scopo di toccare con mano i volti di tante persone che quotidianamente entrano in relazione con i volontari in servizio. Ripartendo da qui, il reporter realizzerà un laboratorio fotografico dove ha “insegnerà” e condividerà questa passione ad altrettanti individui, che con lui potenzieranno e affronteranno il tema della cura verso l’altr È qui che si innesca il fine proprio della Caritas, ovvero quello di prendersi cura dell’altro, chiunque esso sia, e farsi carico della sua persona per offrirgli quella dignità propria di ogni essere umano. “Contatto” significa esattamente questo: toccare con mano

Punti di forza del progetto:

Il laboratorio di antropologia visiva di sviluppa partendo dalla delineazione della disciplina antropologica, i suoi ambiti di ricerca e la sua metodologia basata sul campo e sull’osservazione partecipante. Attraverso l’uso delle immagini è possibile ascoltare con maggiore attenzione le voci altrui e, tentando di dar voce a queste voci, si mira ad ampliare ampliare il senso e gli orizzonti del convivere umano.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Light on the Sea
C.so A. De Tullio 3
2021

Missione:

L’Associazione in particolare persegue tali attività di interesse generale mediante: l’organizzazione e il coordinamento di seminari, work shop e corsi di formazione inerenti il settore marittimo della logistica e trasporti, e la valorizzazione del patrimonio culturale costiero; la programmazione e la pianificazione di azioni atte a ridefinire i modelli di gestione del paesaggio mediterraneo ai fini di una sua fruizione sostenibile; attività di collaborazione con realtà scientifiche ed acc

Visione:

Lo spirito e la prassi dell’Associazione si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona. L’Associazione è apartitica e si attiene ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, gratuità delle prestazioni dei volontari associati, elettività e gratuità delle cariche sociali.

Scopri la classifica