Posizione
in classifica
536°

Progetto

Il Campo dei Miracoli

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel mondo della disabilità la fine delle scuole superiori segna un passaggio all’età adulta minato alla base dall’orientamento utilitarista e competitivo della società, che lascia spesso le famiglie nell’isolamento e nell’angoscia. Il progetto Campo dei Miracoli si pone l’obiettivo di preparare con anticipo e opportune modalità l’ingresso nel mondo lavorativo di giovani disabili, con particolare attenzione alle potenzialità di ognuno e allo sviluppo di attitudini e competenze in modo stimolante.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AN

L’idea progettuale in sintesi:

Nel contesto delle attività settimanali pomeridiane che caratterizzano il Centro Aggregativo LiberInsieme, si intende inserire un’esperienza di lavoro in azienda agricola che costituisca una preparazione graduale e solida all’ingresso nel mondo lavorativo. Nello specifico il calendario settimanale delle attività proposte si svilupperà su tre pomeriggi di laboratori motori, creativi e aggregativi e due pomeriggi con esperienze lavorative in azienda agricola. Ogni laboratorio sarà condotto da un esperto, coadiuvato dal coordinatore del centro e verrà realizzato in luoghi appositi (palestre, teatro o nella sede del Centro d’Aggregazione), mentre le esperienze lavorative si svolgeranno in un’azienda agricola biologica, sotto la guida di operatori esperti. Le attività svolte in azienda agricola non saranno solamente di lavoro agricolo, ma anche di cucina e pasticceria, nella cucina attrezzata dell’azienda, per offrire maggior varietà e sondare potenzialità in settori lavorativi diversi.

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha come punto di forza la collaborazione già collaudata con enti pubblici e privati del territorio e soprattutto con vari stakeholders che assicureranno la realizzazione di un’offerta varia e interessante di laboratori e proposte adattati alle esigenze di ragazzi e ragazze con disabilità. L’associazione può far affidamento su un gruppo affiatato di famiglie, operatori, collaboratori, pronti a lavorare insieme in modo che il progetto si realizzi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Liberinsieme Lab APS
Via Garibaldi 57
2023

Missione:

L’Associazione nasce dalla volontà di alcune famiglie di ragazzi con disabilità di creare a Jesi un centro inclusivo ricco di attività educative e socializzanti per il tempo libero, che purtroppo è spesso sinonimo di solitudine e isolamento per i giovani disabili. Nasce così il Centro d’Aggregazione Liberinsieme, luogo d’incontro inclusivo che si rivolge ad una utenza indifferenziata, pur promuovendo in primis la partecipazione ed il coinvolgimento attivo nelle attività di giovani con disabilità

Visione:

L’obiettivo principale dell’Associazione LiberInsieme Lab è quello di promuovere la qualità della vita dei ragazzi con disabilità di tipo fisico, sensoriale, cognitivo o con svantaggio socio-relazionale attraverso la strutturazione di percorsi formativi e di crescita finalizzati ad un impiego ottimale del tempo libero, ad un contatto davvero inclusivo nella società dei pari e ad un inserimento nel tessuto lavorativo del mondo adulto.

Scopri la classifica