Posizione
in classifica
173°

Progetto

In viaggio verso l'inclusione: progetto per l'acquisto di un pulmino sociale.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto di acquisto di un pulmino per ragazzi autistici e le loro famiglie risponde a diversi bisogni cruciali che riguardano la mobilità, la sicurezza e l’inclusione sociale. I ragazzi autistici spesso incontrano barriere nell’accesso a eventi inclusivi a causa di difficoltà nei trasporti. Il pulmino offre loro la possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale, contribuendo alla loro integrazione nella comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
LT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di acquisire un pulmino dedicato al trasporto di ragazzi autistici, per facilitare la partecipazione a varie attività educative, ricreative e socializzanti. Questo mezzo di trasporto sarà fondamentale per garantire che i ragazzi possano aderire in modo sicuro e comodo a corsi, eventi, attività terapeutiche e sociali, migliorando la loro integrazione e qualità della vita. Capacità: Minimo 9 posti, di cui almeno 6 dedicati ai ragazzi e 3 per gli accompagnatori. Accessibilità: Ingresso con porte scorrevoli. Sicurezza: sedili sicuri, dotati di cinture di sicurezza adatte ai bambini, sistemi di ancoraggio per sedie a rotelle o supporti speciali; sistema di climatizzazione regolabile per garantire il comfort in ogni stagione. Comfort: spazio adeguato per i ragazzi, con sedili morbidi e confortevoli; sistema di climatizzazione regolabile per garantire il comfort in ogni stagione, finestrini oscurati, dispositivi di localizzazione GPS.

Punti di forza del progetto:

Il progetto garantisce che i ragazzi autistici possano partecipare alle attività promosse dall’Associazione in rete con il territorio in modo sicuro e comodo, migliorando la loro integrazione nella comunità. Le famiglie che spesso affrontano difficoltà logistiche e economiche per il trasporto dei propri figli con autismo, troveranno nel pulmino un supporto concreto, riducendo il carico di stress e migliora la qualità della vita. Il progetto favorisce il senso di comunità e promuove l’autonomia.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LIBERAUTISMO APS
via degli Archi 25, parco S. Barbara, contrada Acqualonga
2013

Missione:

Supportare le persone con autismo e le loro famiglie. Obiettivi principali: sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’autismo, favorendo l’inclusione; offerta di aiuto e risorse ai genitori e ai familiari di persone con autismo, attraverso consulenze, gruppi di auto-aiuto e attività di formazione; difensa dei diritti delle persone con autismo promuovendo l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale; organizzazione di progetti educativi e terapeutici per migliorare la qualità della vita.

Visione:

Costruire una società inclusiva, consapevole e rispettosa, in cui le persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) possano vivere una vita piena, soddisfacente e partecipativa. Immaginiamo un futuro in cui ogni individuo con autismo, indipendentemente dal grado o dalle specifiche difficoltà, possa realizzare il proprio potenziale, accedere a opportunità educative, professionali e sociali, e vivere in un ambiente che valorizzi la diversità come una risorsa e non come un limite.

Scopri la classifica