Posizione
in classifica
299°

Progetto

Linea Libera

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le vittime di usura e estorsione sentono vergogna e isolamento, come i whistleblower convivono con la paura. Il senso di colpa, la sfiducia e il timore di ritorsioni le bloccano, mentre l’ansia per il debito e la pressione psicologica degli usurai generano impotenza. La scarsa conoscenza degli strumenti di aiuto e le difficoltà di accesso ai servizi rendono ancora più complesso denunciare. Da qui la necessità di un sostegno concreto per spezzare questo circolo vizioso.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto Linea Libera prevede un servizio telefonico gratuito e riservato che si rivolge a vittime di usura, estorsione, spesso in situazione di sovra indebitamento, e whistleblower, accompagnandole alla denuncia, offrendo ascolto e supporto per far sentire loro di non essere sole e isolate, e assistendole nell’espletamento delle pratiche burocratiche necessarie per accedere ai fondi specifici destinati alle vittime. Inoltre Linea Libera, grazie alla rete di Libera Piemonte, garantisce anche un collegamento con enti del territorio e servizi specialistici che possono intervenire in ambiti diversi sulla base dell’emersione di bisogni specifici (per esempio legale o psicologico) e verso cui può indirizzare i beneficiari.

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre un supporto completo perché accompagna le vittime dall’ascolto alla denuncia, fino all’accesso ai fondi dedicati. Nello specifico si caratterizza per: Integrazione con i servizi del territorio attraverso una rete territoriale solida che permette un intervento efficace e coordinato con associazioni e enti locali. Approccio personalizzato con azioni mirate su diverse tipologie di vittime. Accessibilità e riservatezza attraverso un servizio telefonico gratuito e sicuro.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Libera Piemonte APS
Via Leoncavallo 27
2009

Missione:

La missione di Libera Piemonte è contrastare la criminalità organizzata, la corruzione, l’usura e ogni forma di sfruttamento, creando spazi di partecipazione attiva, educazione e consapevolezza attraverso azioni di sensibilizzazione, progetti educativi, supporto alle vittime di reati. Lavora per rafforzare le reti di solidarietà e di economia legale, incentivando il riutilizzo sociale dei beni confiscati , la promozione dei diritti umani, la difesa della memoria e la cura dei territori.

Visione:

La visione di Libera Piemonte è indirizzata alla costruzione di una società basata su legalità democratica, giustizia sociale e rispetto dei diritti, dove nessuno subisca violenze, sfruttamento o discriminazioni. Crede in una comunità attiva e responsabile, che contrasti mafie e corruzione attraverso memoria, impegno civico ed economia etica. Promuove il riutilizzo sociale dei beni confiscati, la tutela dell’ambiente e la partecipazione collettiva.

Scopri la classifica