Posizione
in classifica
521°

Progetto

VIVI. Memoria e impegno

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Sostenere i familiari delle vittime innocenti delle mafie nel percorso di trasformazione del dolore in impegno, chiedere verità e giustizia per tutte le vittime innocenti significa costruire insieme   una memoria pubblica e condivisa. Una memoria viva. La ricostruzione delle loro storie significa camminare al fianco dei loro familiari mantenendo vivo il ricordo nella memoria collettiva per diffondere altresì la cultura della legalità democratica e della corresponsabilità

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Saranno realizzati cortometraggi sulle storie di tre vittime innocenti delle mafie (individuate nell’elenco delle oltre 1100 vittime censite da Libera), grazie al coinvolgimento attivo dei familiari delle vittime e alla collaborazione di esperti con competenze multimediali. I video andranno ad incrementare il materiale audiovisivo sul tema delle storie delle vittime innocenti delle mafie che sarà reso accessibile a tutti sia fisicamente presso il centro di documentazione ExtraLibera (https://extra.libera.it), bene confiscato situato al centro di Roma e primo centro di documentazione in Italia sui temi dell’antimafia e anticorruzione, e sia virtualmente attraverso il sito Vivi (https://vivi.libera.it) Per la realizzazione dei video ci avvarremo del patrimonio cinematografico e audiovisivo che è stato prodotto su questi temi, a partire dagli archivi istituzionali e associativi, fino ai filmati privati realizzati con la collaborazione dei parenti delle vittime.

Punti di forza del progetto:

Ricostruire le storie delle vittime innocenti delle mafie vuol dire raccontare una storia diversa del nostro Paese, che rimetta al centro l’impegno della società civile e dello Stato nella lotta contro le mafie. Le loro storie e le testimonianze dei loro familiari sono parole in movimento che aiutano a costruire un ponte con le nuove generazioni. I materiali audiovisivi prodotti con il progetto saranno a disposizione gratuitamente presso il bene confiscato e centro multimediale ExtraLibera.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LIBERA.ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE APS
Via Stamira 5/7
1995

Missione:

Libera nasce per favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie, certa che il ruolo della società civile sia quello di affiancare il lavoro delle istituzioni con un’azione di prevenzione culturale e promozione sociale.

Visione:

LIBERA ha organizzato la sua azione in alcuni settori: – Ascolto e assistenza a vittime di mafie e corruzione – Creazione di reti internazionali di organizzazioni impegnate nell’ambito dell’antimafia sociale -Formazione sui temi dell’educazione alla legalità -Memoria delle vittime innocenti delle mafie e sostegno ai loro familiari – Promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati – Inserimento sociale per minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria

Scopri la classifica