Posizione
in classifica
606°

Progetto

Spaccanote OrcheStars

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole colmare una lacuna significativa nell’educazione musicale per bambini e ragazzi in aree in cui l’accesso a corsi di musica strutturati è limitato per motivi economici o sociali. La musica è un potente strumento di crescita personale e collettiva, migliora le capacità relazionali, stimola la creatività e incentiva la cooperazione. Il progetto contrasterà la dispersione scolastica e le disuguaglianze sociali, offrendo un’esperienza formativa musicale gratuita e accessibile.

Il territorio interessato:

Regione
Sardegna
Provincia
CA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto coinvolgerà almeno cinque istituti comprensivi al fine di stimolare la creatività, la fantasia e il senso di appartenenza a un gruppo e facendo emergere il valore della musica come strumento di crescita e inclusione sociale. Ogni partecipante riceverà uno strumento (a scelta tra percussioni, tastiera, canto, chitarra o fiati) per l’intera durata del corso, affrontando così le difficoltà economiche di acquisto e dando l’opportunità a tutti di suonare e studiare con continuità. Ci saranno lezioni individuali di apprendimento dello strumento, ma anche collettive che permetteranno la creazione di un gruppo eterogeneo, dove si innescheranno scambi reciproci e processi di interazione grazie alla presenza di diverse età, competenze e abilità. L’obiettivo finale sarà l’armonia complessiva dell’orchestra, dove si dovrà imparare a lavorare come squadra, per creare un suono collettivo e coeso per la creazione di uno spettacolo finale.

Punti di forza del progetto:

L’iniziativa prevede un percorso formativo inclusivo e motivante che incoraggia nei partecipanti la fiducia in se stessi e la capacità di lavorare in gruppo attivando: -Inclusione sociale: giovani provenienti da contesti svantaggiati -Accessibilità: prestito gratuito degli strumenti -Sviluppo di competenze trasversali: apprendimento musicale, ma anche sviluppo di collaborazione e fiducia in sé stessi -Coinvolgimento del territorio: partecipazione di insegnanti professionisti e volontari locali

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Libera Associazione Enologica Aps
Strada Castellarso, 3
2013

Missione:

Libera Enologica Musicale Aps è una realtà associativa presente sul territorio nazionale da diversi anni e, fin dalla sua nascita, ha la missione di avvicinare le persone al mondo della cultura e dell’arte, specie quella musicale. L’Associazione tramite lo svolgimento continuato di attività rivolte al sociale promuove e diffonde la cultura musicale, la promozione dell’aggregazione e della socialità attraverso l’organizzazione di concerti, laboratori e attività musicali.

Visione:

L’associazione si propone di organizzare sempre iniziativa in grado di: • Sviluppare la socialità e l’aggregazione • Tutelare il patrimonio Storico, Artistico e Ambientale • Organizzare attività di formazione, seminari, corsi e master artistici • Collaborare sempre con artisti e insegnanti referenziati • Organizzare eventi pubblici come concerti e spettacoli • Collaborare con istituti scolastici di ogni ordine e grado per l’organizzazione di laboratori musicali e contrastare le disuguaglianze

Scopri la classifica