Posizione
in classifica
752°

Progetto

Vivendo Insieme

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I giovani di oggi vivono sempre più in uno stato di solitudine e di abbandono. I social e le varie tecnologie stanno allontanando i ragazzi dalla vita reale. Quello che vogliamo fare è aiutarli, attraverso la realizzazione di alcuni laboratori interattivi con altri giovani della zona, a tornare in una vita reale. inoltre sono sempre più le persone che si sentono sole e bisognose di essere ascoltate

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

L’identità del punto giovani e del centro di ascolto: è un SERVIZIO che ha l’intento di offrire attenzione e una prima risposta ai bisogni del territorio; è il TEMPO – LUOGO in cui le persone in difficoltà (soprattutto i giovani) possono sperimentare, attraverso l’accoglienza e l’ascolto, il volto fraterno della comunità; è uno STRUMENTO che permette di conoscere e di condividere in rete i bisogni concreti della gente perché, facendosene carico, la comunità possa vivere l’impegno della solidarietà attraverso laboratori creativi. Proponiamo laboratori di realizzazione di articoli home-made, di Musica e Musicoterapia.

Punti di forza del progetto:

– Aiutare i ragazzi del territorio a poter scoprire nuove passioni e attività in cui ritrovarsi e riconoscersi in essi; – Ascoltare tutte le persone che si sentono sole e che hanno bisogno di un aiuto di qualsiasi tipo e trovare insieme a loro una soluzione da poter applicare per risolvere il problema. – Creare legami solidi e stabili che aiutino le persone a ri-tovare se stessi e scoprire nuovi orizzonti personali e collettivi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Le Querce di Mamre aps
Contrada Piane 4
2019

Missione:

L’associazione le querce di mamre non ha fini di lucro, e apolitica e ispirata a valori cristiani. Sorge per volonta di liberi cittadini che promuovo la solidarietà umana e sociale nei confronti di uomini in difficoltà, padri separati, giovani agli arresti domiciliari o con altre misure detentive, senza-tetto e persone con situazioni di fragilità morale e psicologica. Gestisce strutture di prima accoglienza e/o residenziali e un centro di ascolto progettuale e di distribuzione alimentare.

Visione:

L’accoglienza non è semplicemente un modo di porsi e di rapportarsi, ma ne dice più profondamente l’essere. Iniziare il percorso di accoglienza è come iniziare un viaggio avendo solo una vaga conoscenza della meta, spesso idealizzata, ma fortemente desiderata.

Scopri la classifica