Posizione
in classifica
672°

Progetto

Teatro Scuola Vedere Fare

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

TSVF si sviluppa nelle province di Napoli e Salerno, accomunate dalla marginalità urbana che è un incubatore di tensioni, attivante fattori di disagio e forme di marginalità croniche. Che si riverberano sui minori in modo amplificato, generando disturbi dell’apprendimento, devianza, bullismo e cyberbullismo, dipendenze. Di fronte a questa decostruzione della comunità educante, la scuola dispone di una didattica tradizionale che non sempre interviene sulla persona-alunno nella sua interezza.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto vede classi, della scuola primaria e dell’infanzia, creare uno spettacolo teatrale, curandone tutti gli aspetti – drammaturgia, regia, recitazione, scene, costumi, luci e musiche – presentandolo in un Festival finale. Ecco le principali Azioni che si sviluppano in un anno scolastico: 1. LABORATORIO ESPRESSIVO CURRICULARE: la classe pianifica e sviluppa il processo creativo corale. 2. TUTORAGGIO ALLA PRODUZIONE CREATIVA: i tutor incontreranno le classi più volte, per monitorare il lavoro laboratoriale. 3. VISIONE DEGLI SPETTACOLI, CON LA SCUOLA E CON LA FAMIGLIA: le classi vedono almeno 3 spettacoli inseriti nella Stagione Young, oltre a quelli festivi in cui si andrà a teatro con mamma e papà. 4. FORMAZIONE DOCENTI: i 3 titoli che la classe sceglie di vedere, prevedono seminari ex ante ed ex post: appuntamenti formativi necessari per costruire la consapevolezza della fruizione teatrale dell’insegnante e la competenza per guidare il laboratorio a scuola.

Punti di forza del progetto:

Le classi vengono coinvolte in attività multidimensionali (fruizione di spettacoli e produzione creativa) rispetto alle quali il tutor interviene a sostegno dell’intero gruppo classe (docente incluso), rispetto all’obiettivo dello spettacolo finale e dell’innovazione didattica. Il linguaggio e le tecniche espressive teatrali, infatti, contribuiscono a gestire costruttivamente conflitti e inceppamenti riscontrabili sia nel sistema di relazioni intra-scolastiche, sia in famiglia.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Le Nuvole scpa
via Tasso 480
1985

Missione:

Le Nuvole è una coop culturale non profit. Dalla sua fondazione, ha assicurato alla città di Napoli una Stagione Stabile di Teatro Ragazzi, con proprie produzioni e con titoli tra i più significativi del panorama italiano ed europeo. Nel 1996 è entrata nel mondo della comunicazione teatralizzata della scienza, curando le visite guidate dello Science Center di Bagnoli e oggi anche di Trento. Dal 2000 è nella didattica dell’arte di importanti musei italiani, dove propone visite-spettacolo.

Visione:

Le Nuvole nasce con l’idea che la cultura per le giovani e le giovanissime generazioni abbia una sua dignità autonoma rispetto a quella degli adulti. Di conseguenza, suoi spazi e sue modalità attuative. Un assunto che in 40 anni, anche in un territorio insieme difficile e stimolante, ha consentito di raggiungere centinaia di migliaia di bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, avviando anche progetti di rigenerazione per la città, tra cui quello del Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare.

Scopri la classifica