Posizione
in classifica
761°

Progetto

Ambulatorio Veterinario Sociale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Sono circa 30 milioni gli animali familiari in Italia, tra cani e gatti. Tuttavia per le persone in stato di fragilità, le spese veterinarie spesso sono costi insostenibili e possono determinare incuria o abbandono degli animali, uniti a frustrazione e isolamento sociale. Le istituzioni, in particolare a Roma, non offrono, purtroppo, un supporto adeguato. Per questo abbiamo aperto l’Ambulatorio Veterinario Sociale LAV a Roma per chi versa in stato di necessità nella cura degli animali familiari.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Ogni giorno, noi di LAV lavoriamo per operare da ponte tra l’astrazione dei diritti e la concretezza dei bisogni, in particolare nell’ambito delle fragilità sociali. Per questo abbiamo deciso di realizzare a Roma il primo Ambulatorio Veterinario Sociale, una clinica di 120mq che offre un servizio veterinario gratuito a cani e gatti che vivono con famiglie in condizioni di fragilità socio-economica. Il nostro staff veterinario offre prestazioni veterinarie gratuite come visite, esami diagnostici, vaccini, interventi chirurgici. La clinica è stata realizzata con il supporto di tanti donatori e soci LAV per rispondere alle esigenze della comunità con l’obiettivo di curare gli animali che vivono con famiglie in difficoltà e assicurare così a tutti loro il diritto alla salute. Grazie all’Ambulatorio Veterinario Sociale, dunque, possiamo tutelare il prezioso legame tra gli animali familiari e le persone in stato di fragilità e prevenire così incuria, abbandoni, maltrattamenti e randagismo.

Punti di forza del progetto:

Con questo progetto permettiamo a coloro che non possono affrontare le spese veterinarie di poter curare i loro animali, proteggendo questi importanti legami affettivi. Preveniamo così abbandoni, incuria e randagismo. In questo modo, l’Ambulatorio Veterinario Sociale porta un ampio beneficio: per gli animali, per le persone e per la comunità. Inoltre, vuole rappresentare un primo passo concreto per creare un esempio virtuoso che possa essere replicato in altre realtà coinvolgendo le istituzioni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LAV Lega Anti Vivisezione ETS
Viale Regina Margherita 177
1977

Missione:

Praticare e promuovere il cambiamento culturale nel rapporto con gli altri animali che porti a stili di vita e a scelte politiche fondati sul rispetto e la solidarietà verso gli esseri viventi, senza distinzione di specie. Fermare ogni forma di sfruttamento e di sofferenza con l’affermazione dei diritti, la promozione di nuove leggi e la loro applicazione.

Visione:

Un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita.

Scopri la classifica