Posizione
in classifica
412°

Progetto

R-Estate Insieme ragazzi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel periodo estivo, i minori con funzionamento autistico e le loro famiglie affrontano l’assenza di attività strutturate, con conseguenti difficoltà gestionali e rischio di isolamento sociale. Il progetto mira a colmare questa carenza, offrendo un servizio educativo accessibile che promuova socializzazione, sviluppo di autonomie e sensibilizzazione della comunità sul tema dell’autismo e le neurodivergenze, in un contesto naturale ludico e sportivo, dando continuità al percorso di vita di ognuno.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ‘R-Estate insieme Ragazzi’ prevede il coinvolgimento di almeno 30 minori con disturbi dello spettro autistico e 100 coetanei neurotipici in attività estive presso un centro estivo accessibile,, strutturato in attività educative, ludiche, artisitche e sportive differenziate per età e bisogni. Le attività, condotte da operatori specializzati e supportate da metodologie integrate (CAA, ed. cognitivo affettiva, strategie cognitivo-comportamentali), favoriranno l’interazione con coetanei neurotipici, lo sviluppo di autonomie personali e il potenziamento delle competenze sociali. Parallelamente, verranno organizzati un evento pubblico, una pubblicazione divulgativa e un video dedicato, destinati a sensibilizzare la comunità sull’autismo, promuovendo un contesto territoriale più inclusivo e consapevole, anche oltre la durata del progetto.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per l’inclusione reale di minori con autismo e neurodivergenza o disabilità, in attività estive condivise con coetanei neurotipici, grazie ad un approccio multidisciplinare ed integrato tra le metodologie scientificamente validate. L’approccio multidisciplinare, il coinvolgimento di partner qualificati e le attività di sensibilizzazione, tra cui un evento pubblico e materiali divulgativi, favoriscono l’integrazione sociale e il radicamento dell’iniziativa nel territorio

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
L’associazione di idee onlus
Corso re Umberto 98
2011

Missione:

Promuoviamo l’inclusione sociale attraverso progetti educativi, culturali, sportivi e lavorativi basati su metodologie scientificamente validate. Ascoltiamo le esigenze delle persone e delle loro famiglie per trasformarle in azioni concrete, garantendo servizi efficaci, sostenibili e accessibili anche a chi è in difficoltà economica. Collaboriamo con enti pubblici e privati ​​per costruire percorsi di autonomia, benessere e partecipazione, valorizzando il contributo di professionisti e volontari

Visione:

Immaginiamo una società inclusiva in cui ogni persona, indipendentemente dalla neurodivergenza o difficoltà, possa esprimere il proprio potenziale, autodeterminarsi e partecipare attivamente alla vita sociale, culturale e lavorativa. Crediamo nel valore della comunità e nella creazione di reti solide, capacità di garantire accessibilità, sostegno e opportunità concrete per tutti. Vogliamo costruire un futuro in cui nessuno sia escluso, e la diversità sia riconosciuta come risorsa collettiva

Scopri la classifica