Posizione
in classifica
136°

Progetto

R.I.N.A.T.I.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Garantire sostegno alle famiglie che si trovano nella necessità di accudimento di un proprio caro che soffre di problemi psichiatrici, con la consapevolezza di poter fornire, in convenzione con le ASSLL di competenza, non solo un accudimento quotidiano in assoluta sicurezza, ma anche un percorso di terapia personalizzato che miri – ove possibile – alla riabilitazione e al reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo degli ospiti.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
AL

L’idea progettuale in sintesi:

Il nome del progetto R.I.N.A.T.I. è l’acrostico dei macro obiettivi che lo stesso mira a raggiungere nei confronti dei beneficiari: – Recupero: recupero dell’individuo sia sotto l’aspetto psicofisico che sociale; – Inserimento: il recupero del soggetto è finalizzato al reinserimento nella società; – Nuova Autonomia: il recupero e il reinserimento permettono agli utenti di acquisire progressivamente una nuova autonomia; – Tutela: nella prima fase successiva accoglienza è necessario tutelare, proteggere e difendere la persona; – – Inclusione: l’obiettivo finale dato dal reinserimento sociale della persona affetta dal disturbo psichiatrico. I destinatari del progetto risultano essere persone affette da disturbi psichiatrici ospiti delle strutture. I destinatari del progetto risultano essere un cinquantina di ospiti delle strutture psichiatriche gestite. Il progetto prevede attività di supporto psicologico/psichiatrico e attività di formazione per possibile inserimento lavorativo.

Punti di forza del progetto:

Il progetto va leva su uno struttura avente un’esperienza trentennale nella gestione di soggetti psichiatrici che è riuscita a costruire un forte di legame di rete con le ASL di riferimento, le autorità pubbliche, gli enti pubblici, la Diocesi e le principali realtà associazionistiche. Il progetto ha un approccio multidisciplinare sia in riferimento al team di lavoro (educatori, assistenti sociali, psicologi, psichiatri) sia in merito al mix di attività svolte (formative, educative, lavorative).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
L’Abbazia cooperativa sociale
Via biblioteca 1
1996

Missione:

L’Abbazia si occupa della gestione di servizi socio – sanitari ed educativi, come anche dell’eventuale svolgimento di attività di servizi diversi dai precedenti quando finalizzati all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Il centro è specializzato nell’accogliere persone con l’esigenza di una riabilitazione estensiva che possa ridare maggiore autonomia all’ospite. Gli inserimenti sono rivolti a casi proposti dalle diverse ASL, nell’ambito di misure cautelari sostitutive o da privati

Visione:

Permettere agli ospiti che presentano disabilità psicofisiche un reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo grazie all’acquisizione di un progressivo grado di autonomia. La vision è ben espressa dall’acrostico R.I.N.A.T.I.: Recupero, Inserimento, Nuova Autonomia, Tutela ed Inclusione degli ospiti nella società e nel mondo del lavoro.

Scopri la classifica