Posizione
in classifica
514°

Progetto

C.A.S.A. - Condividere.Abitare.Sostenere.Accompagnare.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dall’esigenza di trovare risposte innovative alle situazioni di emergenza abitativa per cui singoli (maschi) che si trovano senza un’abitazione e momentaneamente impossibilitati ad accedere al mercato immobiliare per mancanza di requisiti e/o garanzie. Questo in modo particolare in un momento storico in cui i canoni di locazione subiscono importanti aumenti e in un territorio dove le soluzioni offerte dal servizio pubblico e da altri Enti del Terzo Settore sono insufficienti.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Provincia di Vicenza: Vicenza città, Area Berica e Comuni di Sandrigo e Breganze Provincia di Padova: Comuni del Distretto Padova Terme Colli – ULSS 6 Euganea Il progetto promuove la creazione di un sistema coordinato e integrato di risposta al problema abitativo di singoli individui, in modo particolare di sesso maschile, e si articola nelle seguenti fasi: – Analisi della richiesta: conoscenza del possibile beneficiario, definizione di bisogni specifici; risorse e potenzialità – Emergenza sociale abitativa: accompagnamento socio-abitativo intensivo a partire dall’inserimento in due appartamenti individuati nel territorio e messi a disposizione dalla Cooperativa. – Post emergenza abitativa: accompagnamento in forma più leggera e ricerca abitativa per raggiungere l’autonomia. I beneficiari sono ora in grado di sostenere il costo del canone di locazione. – Autonomia: affiancamento nell’inserimento in alloggi individuati nel libero mercato che prosegue nell’intera fase di uscita.

Punti di forza del progetto:

– Presenza di un Fondo di Garanzia: strumento già costituito presso un istituto bancario del territorio, finalizzato a superare eventuali fasi di precarietà lavorativo-economica – Centralità dell’accompagnamento sociale garantito da operatori/volontari della Cooperativa -Orientamento a far acquisire competenze di autonomia gestionale per poter raggiungere l’auto-sostenibilità personale – Attivazione agenzia immobiliare sociale per la ricerca di case nel territorio – Attivazione rete volontari

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LA VIGNA Società Cooperativa Sociale
Via Casoni di Sopra, 13
2007

Missione:

Nata nel 2007 con la mission “Condividere per crescere assieme”, opera nel territorio vicentino gestendo Servizi di accoglienza, residenziale e diurna, e Progetti Educativi rivolti a bambi*, ragazz* e alle loro famiglie. Gestisce: N. 05 comunità di tipo familiare per minori, N. 02 Comunità Educative Diurne, uno Spazio Neutro. Affianca ai Servizi stabili progetti per: famiglie fragili, aggregazione giovanile, inclusione di cittadini Sinti, emergenze sociali-abitative, dispersione scolastica.

Visione:

“Educazione al servizio del territorio” traduce la volontà di offrire un servizio fortemente connotato in chiave educativa, capace di dare una dimensione affettiva e “di casa” ai propri beneficiari e si concretizza nella disponibilità all’accoglienza in termini di responsabilità, direzione e animazione, anche oltre l’ambito socio-assistenziali, al fine di costruire/ri-costruire benessere individuale, familiare e territoriale, nella ricerca continua della migliore qualità dei propri interventi.

Scopri la classifica