Posizione
in classifica
645°

Progetto

UN MONDO PER TUTTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde alla necessità di creare un contesto extrascolastico inclusivo, in cui tutti i bambini, sani e con disabilità, possano partecipare attivamente alla vita sociale insieme ai loro coetanei, vivendo momenti di gioco, apprendimento e socializzazione in presenza di personale qualificato. Inoltre, il progetto punta a rafforzare la rete dei servizi locali attraverso la coprogettazione con realtà del Terzo Settore, favorendo un modello di inclusione sostenibile e condiviso.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è quella di realizzare un percorso integrato multidisciplinare, in cui specialisti di vari settori collaborino attivamente per offrire un’esperienza ludico-educativa extrascolastica accessibile a tutti i bambini. La proposta si concretizza nell’attivazione quotidiana (2 ore ogni pomeriggio dal lun al ven) di vari laboratori: Musicoterapia, Teatro, Pet Therapy, Psicomotricità e Attività sensoriali-artistico-manipolative, che seguano un percorso strutturato e condiviso per trattare in maniera trasversale varie tematiche come, ad esempio, le emozioni, i sensi, l’espressività e l’ascolto; contribuendo al benessere globale del bambino attraverso la stimolazione di competenze diverse e complementari. Il Progetto, grazie alla socializzazione, alla collaborazione ed all’inserimento di diversi stimoli emozionali consentirà lo sviluppo di nuove competenze e la valorizzazione di ogni individualità, garantendo ad ogni partecipante il diritto al gioco, al divertimento ed all’ apprendimento.

Punti di forza del progetto:

1. Inclusività e Accoglienza – offrendo un’esperienza quotidiana di apprendimento, gioco e cooperazione per tutti, senza barriere fisiche, cognitive o sociali; 2. Approccio Multidisciplinare Integrato – percorso educativo innovativo che stimola e sviluppa competenze diverse in maniera complementare; 3. Supporto alle Famiglie – creazione di una rete di sostegno reciproco; 4. Rafforzamento della Rete Locale – cooperazione tra Servizi locali per un supporto concreto e continuo sul territorio

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LA SCIMMIETTA APS
VIA BELMONTE CASTELLO, 2
2023

Missione:

La Scimmietta APS nasce con l’obiettivo di garantire a tutti i bambini, inclusi quelli con disabilità e patologie neurologiche, l’accesso ad esperienze di crescita, gioco e socializzazione in un ambiente inclusivo ed accogliente. L’Associazione si impegna a superare le barriere che spesso limitano le opportunità di gioco e svago per i bambini con disabilità, promuovendo attività ludico-educative e terapeutiche che favoriscano lo sviluppo delle capacità individuali e la condivisione con coetanei

Visione:

Per bambini affetti da severe patologie neurologiche serve tanta terapia e tanta mediazione con il mondo esterno. Servono programmi riabilitativi calibrati sulle specifiche esigenze che li accompagnino nello sviluppo delle proprie capacità e serve, al contempo, la condivisione di attività e di esperienze con i propri compagni, in ambienti e situazioni non “ospedalizzate” che possano adattarsi ed includere tutti i bambini, senza emarginare ed isolare tra loro quelli che presentano difficoltà.

Scopri la classifica