Posizione
in classifica
571°

Progetto

TessiAMO legami d'inclusione

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In un contesto socio economico caratterizzato da elevato tasso di disoccupazione, in cui troppo spesso il valore di una persona viene misurato rispetto a parametri di produttività e conformità funzionali ad un sistema socio-economico specifico, le persone svantaggiate, affrontano enormi difficoltà nell’accesso al mondo del lavoro. La mission della cooperativa intende rispondere a questo bisogno

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
MC

L’idea progettuale in sintesi:

La cooperativa, con la collaborazione di scuole e parrocchie, ha deciso di investire maggiori risorse nel settore della lavorazione delle bomboniere e in generale del laboratorio artigianale, al fine di favorire una maggiore apertura all’esterno attraverso la progettazione di laboratori creativi di confronto intergenerazionale destinati a bambini, anziani soli, persone vulnerabili e svantaggiate, per promuovere la coesione sociale e la trasmissione di saperi antichi. Con questo progetto si intende consolidare la propria attività nel settore creativo integrando pratiche di economia circolare nella produzione, utilizzando materiali riciclati e sostenibili per la creazione dei nostri prodotti e la realizzazione di una piattaforma di e-commerce. L’obiettivo è ampliare la nostra visibilità, accrescere le vendite e mettere in risalto i nostri valori di inclusione sociale e sostenibilità.

Punti di forza del progetto:

Inclusività: si intende promuovere un modello di cooperazione sociale che favorisca autonomia e dignità per tutti. Sostenibilità: Utilizzo di materiali ecologici e pratiche di produzione sostenibili per un consumo responsabile Innovazione: Creazione di un e-commerce per espandere il mercato e aumentare la visibilità dei prodotti, diffondere i valori della cooperativa e implementare le competenze digitali dei soci lavoratori e dei volontari della cooperativa

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
La Ragnatela Cooperativa Sociale Onlus
Via Calamanti 9/A
1977

Missione:

La cooperativa sociale “La Ragnatela” nasce a Recanati (MC) nel 1977 da un’idea dell’Istituto di riabilitazione Don Guanella “Villaggio delle Ginestre”. da oltre 45 anni si occupa della piena realizzazione dei soggetti svantaggiati, garantendo una crescita economica costante e duratura attraverso il lavoro dignitoso per tutti.

Visione:

La Ragnatela si presenta da subito come una realtà che propone una cultura dell’organizzazione del lavoro alternativa a quella dell’impresa ordinaria: l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità segna il passaggio dall’assistenzialismo alla valorizzazione della persona ed è direttamente connesso alla crescita personale, maggiore autonomia ed inclusione sociale positiva e pro-attiva, con ricadute positive sia dal punto di vista economico che psicologico

Scopri la classifica