Posizione
in classifica
830°

Progetto

Napoli Interculturale: Voci, Percorsi e Storie

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di rafforzare gli spazi di dialogo interculturale, creando nuove possibilità di inclusione attraverso la valorizzazione delle storie e il contributo culturale alla città. Napoli, pur essendo storicamente multiculturale, necessita di percorsi che favoriscano una reale partecipazione attiva dei nuovi cittadini, contrastando marginalizzazione e stereotipi.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Napoli Interculturale: Voci, Percorsi e Storie” è un progetto che promuove il dialogo tra cittadini locali e migranti attraverso la scoperta del territorio e delle culture che lo abitano. Grazie alla collaborazione con Napoli Tour In-canto, Napoli in Vita , il supporto dei volontari di VOC e degli studenti appartenenti ad ASDA, il progetto prevede visite guidate cantate e interculturali, accompagnate da una formazione specifica per i migranti, affinché possano diventare narratori attivi della città e delle proprie radici. Il progetto culminerà con un breve video-documentario, da presentare al Comune e alle istituzioni, per valorizzare le storie emerse e sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’inclusione e della ricchezza multiculturale. Le attività prevedono sia laboratori per la scoperta del territorio che un ciclo di viste guidate sia nei luoghi famosi della Città ma anche nei luoghi più importanti delle comunità migranti che risiedono nel territorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto unisce realtà radicate nel territorio per un impatto duraturo sull’inclusione. Con il supporto di VOC e la partecipazione degli studenti di ASDA, i migranti vengono accompagnati in formazione e narrazione. Musica e storytelling rendono l’esperienza coinvolgente. Gli itinerari interculturali valorizzano il patrimonio locale e le culture migranti. Infine, un video-documentario amplia la diffusione, sensibilizzando istituzioni e comunità sul tema dell’integrazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LA RADICE DI COIRA – COOP. SOC. A R.L. – ETS
VIA DELLA SAPIENZA 18
2021

Missione:

La Radice di Coira nasce nel 2021 dall’unione di 10 donne di diversa provenienza, unite per supportare persone svantaggiate, soprattutto donne, con un approccio multiculturale. Dal 2024, la nuova compagine societaria include esperti operatori sociali italiani e stranieri con oltre 20 anni di esperienza in Campania, specializzati in tutela, accoglienza e inclusione dei migranti, tra cui richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione al territorio napoletano.

Visione:

La cooperativa promuove la multiculturalità attraverso la cura di sé e i trattamenti di benessere delle diverse culture, stimolando il dialogo interculturale. Crediamo che il benessere personale sia un’opportunità per esplorare tradizioni, favorire il rispetto e l’inclusione. Vogliamo creare spazi per un benessere consapevole, riconoscendo il valore della diversità e rafforzando l’empowerment individuale e collettivo.

Scopri la classifica