Posizione
in classifica
696°

Progetto

BEE COMMUNITY

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

BEE COMMUNITY vuole potenziare questa offerta integrandola in una strategia di intervento a 360° a supporto di tutta la comunità educante (terzo settore, famiglie, scuola, istituzioni) per contrastare in modo efficace la povertà educativa, il disagio e l’emarginazione sociale in un territorio particolarmente critico come il quartiere di Rebibbia. Interventi di tipo settoriale sono infatti insufficienti ad arginare situazioni di fragilità e disagio: occorre agire contemporaneamente su più fronti

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto BEE COMMUNITY propone percorsi interdisciplinari di educazione alla sostenibilità ambientale per la scuola Primaria e Secondaria. Il contrasto della povertà educativa e la rigenerazione ambientale del territorio trovano nell’approccio STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) un metodo capace di ricondurre la molteplicità delle discipline ad un sapere unitario, dotato di senso e motivante, andando a rintracciare insieme ai ragazzi i fattori che determinano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente e mostrandone i tratti scientifici, storici, culturali ed artistici. Il progetto integra attività nell’apiario e nell’orto didattici con gli esperimenti svolti in laboratorio durante il periodo 09/2025-06/2026. Ogni partecipante vivrà un’esperienza concreta nei laboratori di apicoltura, botanica e STEAM del nostro centro educativo e momenti di presentazione, ripresa e approfondimento di essa attraverso lo svolgimento dei contenuti collegati, tramite laboratori nelle classi.

Punti di forza del progetto:

1) Approccio laboratoriale che abilita a una ripartenza sia formativa che esistenziale del minore; 2)partnership strutturata e stabile tra scuola e il Presidio extrascolastico, per un intervento sinergico fornendo un unico percorso formativo in spazi e modalità differenziate 3) Potenziamento del ruolo educativo delle famiglie rendendo accessibile ad esse gli spazi e le attività dei presidi extrascolastici 4) sostenibilità economica garantita da ricavi per servizi e donatori stabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
La nave di Telemaco Società Cooperativa Sociale
Via Enrico Jovane 85
2021

Missione:

La nave di Telemaco è un’opera educativa nata a Roma nel settembre 2021 dal desiderio di alcune famiglie di comunicare ai propri figli la bellezza, la ragionevolezza e la libertà incontrate nella propria esperienza. La cooperativa per contrastare la povertà educativa nei quartieri di San Basilio e Rebibbia, propone un modello originale ed innovativo che sceglie la passione per la realtà come criterio di giudizio e metodo per conoscere, comprendere e vivere intensamente la realtà.

Visione:

La nostra proposta educativa sceglie la passione per la realtà come metodo di conoscenza e di giudizio. Le attività educative sollecitano nel bambino uno sguardo pieno di meraviglia per le cose che scopre attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta. Attraverso le domande dei ragazzi, le loro ipotesi e i loro ragionamenti sono posti al centro delle attività, per sviluppare il senso critico e la capacità di giudizio indispensabili per la maturità della persona.

Scopri la classifica