Posizione
in classifica
753°

Progetto

VivInsieme

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le famiglie con figli disabili sperimentano spesso situazioni di isolamento e solitudine. Creare occasioni di socialità rappresenta un’opportunità per intrecciare relazioni, rafforzare la rete di supporto e sensibilizzare la comunità sulle esigenze e risorse delle persone disabili. La condivisione non è importante solo per queste famiglie, ma anche per chi non vive direttamente questa esperienza, poiché permette di sviluppare una maggiore consapevolezza e inclusione all’interno della comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Incrementare le attività culturali per bambini e adulti, coinvolgendo professionisti con diverse competenze. I momenti dedicati ai genitori offrono loro opportunità per intrecciare rapporti fondamentali per stare di fronte alle difficoltà. Laboratori educativi e ricreativi, per favorire la socializzazione tra bambini e ragazzi con e senza disabilità Sessioni di pittura, scultura e attività manuali in collaborazione con Artis Attività di musicoterapia, svolta in collaborazione con il professionista Luca Barbieri Sotto la guida dell’attore e clown Pietro Grava attività teatrali che favoriscano l’interazione tra bambini con e senza disabilità. Eventi sportivi inclusivi Giornate dedicate a discipline come il “calcio seduto”, aperte a tutti. Tornei di calcio e pallavolo per i genitori delle famiglie seguite dalla Mongolfiera e gli amici dell’associazione. Visite guidate per Milano con la guida turistica certificata Andrea Beneggi Concerti e spettacoli dal vivo.

Punti di forza del progetto:

A partire dall’esperienza di alcune famiglie con figli disabili, ci siamo accorti che la condivisione dei bisogni è il primo modo per aiutare chi convive con la disabilità. Dalla nascita dell’Associazione abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portati a condividere con altre famiglie e amici l’esperienza che la realtà è positiva, anche nella disabilità e ad accompagnare le famiglie nell’affrontare le problematiche quotidiane.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
La Mongolfiera Onlus
Viale Pambera 10
2011

Missione:

La Mongolfiera opera per eliminare le barriere che impediscono il pieno sviluppo della persona. Per raggiungere questo obiettivo: sostiene e accompagna i minori svantaggiati e le rispettive famiglie in ogni aspetto della quotidianità; interviene economicamente a favore delle famiglie con figli disabili attraverso due bandi annuali: il Bando Giacomo (per le famiglie residenti in Emilia Romagna) e il Bando Agostino (per le famiglie residenti in Lombardia).

Visione:

La Mongolfiera Onlus ha l’obiettivo di riconoscere, promuovere e valorizzare una cultura dell’accoglienza, della disabilità e della vita che metta al centro la persona nella sua piena dignità. È dall’incontro con le esigenze di ogni nucleo famigliare che l’Associazione opera per abbattere gli ostacoli economici, normativi e sociali che limitano la libertà e il benessere dei bambini disabili e delle loro famiglie.

Scopri la classifica