Posizione
in classifica
533°

Progetto

Progetto Laborabile “Abilmente Inseriti”

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Costruire un tessuto sociale volto al sostegno non solo degli utenti con disagio mentale, ma anche delle famiglie degli stessi e di quanti si inseriscono nel sistema di rete per le ragioni più disparate. La formula organizzativa della cooperazione sociale rappresenta un primo passo per introdurre l’elemento della dimensione lavorativa nell’ambito della salute mentale. Non solo servizi, ma creazione di occasioni di lavoro a condizioni vantaggiose e rispettose di ritmi e stili di lavoro personali.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

La cooperativa sociale “La Fenice” intende realizzare un “Locus” socio-integrativo con finalità, non solo di socializzazione e integrazione ma anche di formazione e sostegno all’inserimento lavorativo per soggetti con disagio mentale e persone svantaggiate in genere. Esso prevede attività di tipo laboratoriale e si pone come “area di mediazione” tra il singolo e il gruppo, con particolare riguardo per le capacità relazionali e socio-lavorative dei frequentanti. Tale spazio di formazione intende trovare uno sbocco naturale nella creazione di un punto vendita, dei prodotti realizzati nei diversi laboratori e gestito da persone che hanno intrapreso un percorso di autoconoscenza delle proprie difficoltà. Inoltre si propone la collaborazione con altre realtà sociali del territorio che svolgono attività formative e realizzano manufatti da dover poi commercializzare. Creare una filiera: formazione – produzione – vendita, aperta al territorio e autofinanziabile nel corso del tempo.

Punti di forza del progetto:

Contatti con l’utenza e le famiglie avviati. Esperienza lavorativa consolidata con la UOSM Cava – Costa d’Amalfi, con il Piano di Zona S2 Cava – Costa d’Amalfi e i servizi sociali del comune di Cava de’tirreni. Rete sociale, con altre realtà del terzo settore anche dei comuni limitrofi attivata e diversificazione dei prodotti da commercializzare. Attuale inserimento lavorativo di 1 soggetto svantaggiato presso la bottega di restauro dei manufatti lignei. Apertura di ulteriori punti vendita.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LA FENICE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
VIA MATTEO MONETTI, 24
2003

Missione:

L’esperienza che la cooperativa sociale “La Fenice” ha maturato in 22 anni di lavoro nell’ambito della salute mentale presso le istituzioni pubbli e direttamente sul territorio, ha consentito una riflessione su quello che può essere definito come un processo di trasformazione continuo originato da necessità quotidiane in continuo fermento. Un principio essenziale emerso, è la possibilità di scelta che ogni persona, disabile o normodotato, deve avere nel decidere della propria esistenza.

Visione:

Le diverse dimensioni che caratterizzano il vivere quotidiano: il lavoro, la socialità, le relazioni interpersonali, l’affettività, il divertimento, sono componenti che possono essere utilizzate per costruire, nel tessuto cittadino, percorsi di vita reali in grado di stabilire legami tra la comunità ed i singoli individui. Una parte del lavoro è quella di comprendere la complessità del reale e scegliere, in base ai desideri ed alle esigenze un percorso adeguato alle caratteristiche personali.

Scopri la classifica