Posizione
in classifica
399°

Progetto

Cambio rotta: percorsi di consapevolezza per uomini autori di violenza

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Affrontare il comportamento degli autori di violenza rientra tra le misure di prevenzione e contrasto alla violenza, al fine di ridurre la recidiva e promuovere un cambiamento comportamentale negli autori di violenza. Il progetto vuole rispondere a questo bisogno attivando un centro per uomini autori di violenza. L’OdV in 40 anni d’attività ha affrontato il tema della violenza agita dai propri ospiti sotto l’effetto di sostanze, ma è consapevole che serve attivare un nuovo servizio specifico.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
AV

L’idea progettuale in sintesi:

Cambio Rotta prevede l’attivazione di un nuovo servizio, il CUAV (Centro Uomini Autori Violenze), che ha come obiettivo la responsabilizzazione degli uomini violenti e maltrattanti rispetto alle condotte agite e la promozione di un cambiamento nei loro atteggiamenti e nei loro modelli di comportamento, al fine di prevenire la recidiva dei crimini relativi alla violenza di genere. Il Centro, il primo ad Avellino, agisce in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio di nuovi comportamenti violenti e mette al centro del lavoro la sicurezza della donna. Sarà attivato un percorso formativo ad hoc per le figure professionale coinvolte, allestito il locale che ospiterà il nuovo servizio ed infine si prevedrà una figura, precedentemente formata, che ci occuperà della fase di ascolto e accoglienza degli uomini maltrattanti, dei contatti con i centri antiviolenza operanti sul territorio e con gli altri servizi, oltre che di attività di informazione e sensibilizzazione.

Punti di forza del progetto:

Il progetto coprirà i costi di avvio del CUAV (formazione, arredo locali, figura per ascolto e accoglienza utenza, informazione e sensibilizzazione). La sostenibilità passerà attraverso la creazione di convenzioni con Tribunale, UEPE e Questura, per creare una procedura di presa in carico degli uomini maltrattanti e dal fatto che gli oneri per la partecipazione al percorso di recupero (colloqui, gruppi, valutazione iniziale) sono a carico degli autori di violenza, come prescritto dal giudice.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
La Casa sulla Roccia-Centro di Solidarietà OdV
Via G. De Conciliis, 39
1985

Missione:

L’OdV, iscritta al RUNTS, opera nel settore del disadattamento e dell’emarginazione per il perseguimento della solidarietà in tutte le sue forme, anche nei confronti delle persone svantaggiate. Svolge da 40 anni un’azione concreta volta al recupero e reinserimento sociale di persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope, alcool e dipendenze comportamentali, attraverso il Programma Terapeutico “Progetto Uomo”; attività di prevenzione e promozione al benessere per minori.

Visione:

Nasce dall’iniziativa di un gruppo di giovani provenienti dal mondo del Volontariato. Nel 1985 si costituisce allo scopo di accogliere persone cadute nella trappola della dipendenza e nel disagio esistenziale: alle famiglie dei giovani seguiti viene chiesto di intraprendere un cammino parallelo a quello dei propri figli. Inizia così una grande avventura che trae forza dal farsi gruppo, con l’obiettivo di costruire un Progetto di Vita che abbia un valore per sé e per gli altri.

Scopri la classifica