Posizione
in classifica
769°

Progetto

"chiacchiere e rattoppi"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

CONTRASTO ALLA SOLITUDINE – MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI INTERPERSONALI Da anni sperimentiamo quotidianamente che alle diverse difficoltà o fragilità della propria utenza si accompagna molto spesso un vissuto di solitudine e una situazione di potenziale se non già reale esclusione sociale investendo energie, competenze e risorse si allevia il vissuto personale (e le patologie conseguenti) e si diminuisce il rischio o l’aggravamento dell’isolamento e dell’esclusione sociale

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
VA

L’idea progettuale in sintesi:

Si vuole aprire uno spazio – gestito da volontari – con accesso diretto dalla strada in un quartiere periferico (abbiate Guazzone). Lo spazio dovrà essere luminoso e arredato in modo accogliente, con un punto ristoro, dove poter leggere, ascoltare musica, guardare film, usare un tablet. La prima attività, niente corsi/gruppi/orari, sarà la sartoria solidale “cucire insieme” per eseguire riparazioni o adattamenti di indumenti a mano o con la macchina da cucire e per realizzare coperte per i senzatetto. Inizialmente si pensa di proporre la frequentazione agli utenti del nostro Market che vivono da soli, alle donne vittime di violenza con Icore e ai ragazzi ospiti del CAS di Tradate con associazione Il Trampolino. Poi il luogo sarà aperto al quartiere per chi ha il bisogno di relazionarsi con altra gente o di sfuggire alla solitudine di una casa vuota (CHIACCHIERE) e/o quello di svolgere semplici attività manuali per aggiustare oggetti o crepe del cuore (RATTOPPI)

Punti di forza del progetto:

l’innovatività : non esiste nessun luogo del genere mentre è forte la richiesta di luoghi di aggregazione la gratuità: avere a disposizione attrezzature, attrezzi e materiale senza costi la grande esperienza dei volontari nella gestione delle relazioni interpersonali con soggetti fragili, acquisita in anni di lavoro sul campo la collaborazione consolidata con tante realtà del territorio che porteranno ad ampliare l’offerta di proposte e sostegno

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
LA CASA DELLA CITTA’ SOLIDALE A.P.S. – E.TS
VIA ISONZO 3
2014

Missione:

Ci occupiamo di sostegno alimentare alle persone e famiglie in situazione di fragilità ed rischio di esclusione sociale attraverso la gestione di un MARKET solidale in collaborazione con il nostro territorio di riferimento e con il Banco Alimentare. Costruiamo attività e percorsi di inclusione (Welfare Generativo) con nostri utenti , altre associazioni e con l’Ufficio di Piano di Tradate. Ci occupiamo di lotta allo spreco, di economia sostenibile e di riuso.

Visione:

Per rispondere ad un bisogno primario per la vita e la dignità della persona, e perché crediamo (e lo abbiamo sperimentato) di estrema importanza diffondere la cultura della solidarietà in una logica di welfare generativo contribuendo a ricreare il tessuto sociale delle relazioni interpersonali positive che aumentino la fiducia, abbassino il livello di aggressività, ridimensionino le aspettative rispetto modelli proposti fuori portata, e diminuiscano il senso di inadeguatezza e di fallimento.

Scopri la classifica