Posizione
in classifica
617°

Progetto

“Teatro Aperto”: un luogo per bambin* e ragazz* da vivere oltre gli spettacoli

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Con Teatro Aperto si conferma la funzione sociale di questa esperienza culturale nel creare comunità, tentando di arginare l’impoverimento culturale e delle relazioni che attraversa il presente. Un progetto complementare alla rassegna teatrale, volto a rendere il Teatro Testoni un centro culturale. Un Teatro aperto da frequentare non solo in occasione degli spettacoli o dei laboratori, ma quotidianamente, per avvicinare all’esperienza culturale anche chi non è solito fruire di prodotti cultural

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Un progetto volto a rendere il Teatro un luogo da frequentare quotidianamente grazie alla programmazione di eventi culturali gratuiti e la fruizione di sale modulabili allestite con libri, giochi materiali interattivi. Apertura degli spazi 6 gg su 7, in cui proporre: presentazioni di libri per bambine/i e adulti, laboratori settimanali, 3 mostre annuali, spazio lettura per tutte le età e multilingua, possibilità di prestito, visite guidate in teatro con format dedicato ai piccoli, centro documentazione per studiosi e operatori, laboratori formativi per insegnanti/educatori. Il teatro si trasforma in punto di riferimento per minori, genitori, insegnanti. Un teatro pubblico abitato da chi inserisce la cultura nella propria quotidianità, ma anche da chi non frequenta gli spazi culturali della città. Creare comunità, condividere esperienze, fare arte sono strumenti capaci di mettere un argine all’impoverimento culturale e sociale.

Punti di forza del progetto:

Un luogo che vuole essere incubatore di nuove progettualità ed esperienze trasversali, locali/internazionali, con una consolidata vocazione al lavoro in rete, mantenendo fisso l’obiettivo su bambine/i, ragazze/i, famiglie e scuole. Un Teatro immaginato come un luogo aperto (non uno spazio da riempire), uno spazio che ha cura delle relazioni e della prossimità pensando che il lavoro in rete abbia una forte capacità trasformativa capace di impattare e migliorare il territorio in cui opera

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
La Baracca società cooperativa sociale ONLUS
via Matteotti 16
1979

Missione:

La Baracca tiene al centro delle sue attività artistiche, produzione di spettacoli e laboratori, il pubblico di bambine/i, ragazze/i. Organizza attività di formazione ai linguaggi teatrali per chi svolge professioni a contatto con l’infanzia e l’adolescenza nell’insegnamento e ricerca; progetta e collabora facendo rete a livello locale, nazionale/internazionale, operando per lo sviluppo del settore. opera per garantire continuità di occupazione e migliori condizioni economiche-sociali a socie/i

Visione:

Persegue la crescita socioeducativa e culturale dei minori, agendo affinché l’arte e la cultura accompagnino la crescita. Riconoscendo a bambine/i il diritto di essere considerati abitanti del presente, lavora per favorire la crescita estetica/emozionale fin da piccoli attraverso le arti performative. Considerare le bambine/i come cittadini portatori di diritti, spettatori dell’oggi, aiuta a garantirgli il pieno accesso alla cultura, sostenendo la crescita individuale e migliorando la società

Scopri la classifica