Posizione
in classifica
178°

Progetto

Serigrafia dell’Orsola - Percorso formativo per adolescenti MSNA su artigianato, creatività, autoimprenditorialità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A dicembre 2024, in Italia ci sono 18.625 minori stranieri non accompagnati (MSNA), di cui il 70% ha tra 16 e 18 anni. L’Emilia Romagna accoglie 1.447 MSNA, Modena ne ha in carico continuativo circa 200 l’anno. Questi minori necessitano di corsi di lingua, inserimento culturale e formazione professionale, ma l’accesso a questi servizi è limitato. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Koras, Mondo Barrio e la Fondazione San Filippo Neri, mira a colmare le lacune formative per MSNA a Modena.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto crea un nuovo percorso socio-educativo e di formazione lavorativa per minori stranieri non accompagnati, proponendo modalità formative e tematiche inedite. Il progetto tocca ambiti formativi non presenti nell’offerta per MSNA (artigianato, digitale, creatività, autoimprenditorialità), prospettando impatti positivi sulle opportunità di crescita dei minori coinvolti, sul sistema di accoglienza, sul tessuto sociale locale. Nel primo anno di progetto è prevista l’attivazione di 16 nuovi corsi di formazione, destinati ai 16 MSNA ospiti della Fondazione San Filippo Neri. Le attività previste sono la creazione di: – un laboratorio di serigrafia interno a una comunità per MSNA; – un percorso formativo relativo a tecniche artigianali e soft skills; – un modello economicamente autosufficiente, scalabile, esportabile. Il progetto crea una rete di sostenitori, attivi sia per la creazione che per la continuazione del progetto nel tempo.

Punti di forza del progetto:

I temi (artigianato, creatività e autoimprenditorialità) non sono usualmente proposti a MSNA, che hanno invece accesso a corsi professionali settoriali (edilizia, meccanica, giardinaggio). La formazione è inedita. Il progetto viene proposto con un modello economico che ne garantisce l’autosussistenza, rendendolo continuativo, scalabile e replicabile. L’iniziativa è portata avanti da una nuova rete di enti no profit, privati e con il sostegno del pubblico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Koras Aps
via Castello di Gombola 16
2020

Missione:

KORAS APS è nata per promuovere la partecipazione comunitaria attraverso iniziative culturali, attività educative e collaborazioni, ìper coinvolgere specialmente i giovani in un dialogo continuo con la società e la cultura intesa in senso ampio. Settori di intervento e attività: – coinvolgimento e partecipazione di giovani under 30 in progetti culturali – formazione di giovani MSNA per una maggiore inclusione sociale – programmazione culturale  – sensibilizzazione alle tematiche sociali

Visione:

Koras e Mondo Barrio, che si uniscono nel 2025 come un’unica entità, si pongono come obbiettivo il migliorare aspetti della società e delle persone che la compongono, attraverso processi socio-culturali e partecipativi. Ascoltiamo i bisogni intorno a noi e mettiamo a disposizione le nostre capacità e talenti per rispondervi. Lavoriamo nelle marginalità e con utenze fragili, con lo scopo di dare autonomia e creare comunità, per innescare processi di cambiamento positivo.

Scopri la classifica