Posizione
in classifica
60°

Progetto

Comizi

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira ad avvicinare un gruppo eterogeneo di non soliti fruitori alle arti performative, aumentandone la coesione sociale e la loro partecipazione alla vita culturale. Il territorio in cui si realizza è un’area periferica, quella etnea, posizionata all’interno di un’isola già di per sé carente per offerta culturale contemporanea, la Sicilia. Comizi si propone di superare gli ostacoli all’ingresso legati alla fruizione di gruppi sociali a cui raramente l’offerta culturale è indirizzata.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
CT

L’idea progettuale in sintesi:

Comizi è un progetto di coesione e inclusione sociale attraverso la diffusione della danza contemporanea nel territorio periferico etneo; dalle riflessioni sulla drammaturgia contemporanea, partendo dalle opere di Pier Paolo Pasolini e dal suo forte legame con l’Etna, alla fruizione di opere contemporanee, il progetto mira a formare una coscienza collettiva e una consapevolezza individuale legata ai linguaggi contemporanei, contribuendo a valorizzare il territorio e dargli uno spazio nella scena performativa internazionale. Il percorso prevede momenti di confronto mediato tra i 50 beneficiari, discussioni con artisti e studiosi, visione di opere di danza contemporanea, workshop comunitari, la realizzazione di un documentario e di un progetto di curatela con 4 spettacoli internazionali che permetterà al gruppo di prendere parte attiva all’interno dei processi creativi e alla condivisione di pratiche degli artisti.

Punti di forza del progetto:

Il progetto è sostenuto dal dialogo sinergico con diversi portatori di interesse: – i comuni del territorio che assicurano l’efficacia dell’azione nell’identificare e coinvolgere soggetti eterogenei; – reti e partnership con organizzazioni culturali nazionali e internazionali che permettono la fruizione di opere di rilevanza sociale e culturale; – l’integrazione con il festival internazionale Teatri Riflessi, cornice che attrae un grande numero di artisti, operatori, volontari e spettatori.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
IterCulture
via Enrico Fermi, 6
2008

Missione:

IterCulture è un’associazione fondata nel 2008 per contribuire alla valorizzazione del territorio attraverso le arti. Dalla sua fondazione, si è nutrita dello sforzo volontario e della passione di giovani operatori e ha realizzato attività che coinvolgono pubblici diversi con l’intento di promuovere e diffondere lo spettacolo dal vivo e l’esperienza culturale come pratica sociale di cittadinanza attiva sul territorio siciliano e, in particolare, etneo.

Visione:

L’associazione mira a fare dell’Etna un centro culturale internazionale di attrazione professionale e non solo paesaggistica: – accrescendo il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico; – supportando la creatività emergente nel settore delle arti performative; – contribuendo al ricambio generazionale di artisti e operatori culturali; – perseguendo fini legati all’inclusione sociale e culturale.

Scopri la classifica