Posizione
in classifica
797°

Progetto

Il Santo per Tutti! - 2° edizione

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Migliorare l’accessibilità e l’accoglienza all’interno del complesso antoniano (Basilica e pertinenze) di Padova per le persone non vedenti e ipovedenti ma anche per tutte quelle persone che acquisiscono progressivamente gravi problemi di vista.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è rivolto a coloro che sono non vedenti o ipovedenti dalla nascita, ma anche a tutte quelle persone che per il sopraggiungere di patologie o per l’età avanzata acquisiscono progressivamente gravi problemi di vista. Con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Padova, si vorrebbe realizzare dei tour digitali gratuiti per non vedenti all’interno del complesso antoniano (Basilica, chiostri, Museo Antoniano) tramite audioguide descrittive o applicazione ed alcune esperienze tattili che permettano a quanti – pellegrini, fedeli e turisti – visitano questi luoghi di svolgere in autonomia e in qualsiasi momento il percorso dei luoghi. L’intervento è rivolto prevalentemente alla maggiore autonomia dei possibili destinatari, ma non si esclude di includere anche delle visite guidate organizzate con i volontari.

Punti di forza del progetto:

– valorizzazione e accessibilità del patrimonio artistico e spirituale dei luoghi – contributo all’emancipazione sociale e culturale delle persone con disabilità visiva – collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovendenti per la creazione di uno strumento davvero concreto e utile

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Istituto Teologico delle Missioni Estere dei Frati Minori Conventuali
via San Massimo, 25
1987

Missione:

Le attività dell’Istituto Teologico spaziano oggi dalla formazione teologico/spirituale a quella culturale, oltre che all’accoglienza e all’accompagnamento di persone in particolari situazioni di vita. Oltre alla tradizionale proposta di corsi e occasioni di formazione è presente l’attività di servizio sostegno ad ammalati e persone diversamente abili, in carcere, aiuto nel servizio pastorale in ospedale e i servizi di accoglienza ai pellegrini presso la Basilica di Sant’Antonio a Padova.

Visione:

Perseguire la tradizione spirituale e la dimensione caritativa francescana e antoniana che hanno trovato in Padova uno dei suoi centri più rappresentativi.

Scopri la classifica