Posizione
in classifica
447°

Progetto

Progetto Estate

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di garantire ad adolescenti e giovani adulti con disabilità un’estate sicura, inclusiva e stimolante in un ambiente extra-familiare specializzato. Offre socializzazione, sviluppo dell’autonomia e assistenza qualificata, alleviando il carico delle famiglie e prevenendo il burnout. Inoltre, promuove l’inclusione e colma un vuoto nei servizi, rafforzando la cultura dell’accoglienza e il supporto alla fragilità.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo generale è quello di consentire ad adolescenti e giovani adulti con disabilità di trascorrere parte del periodo estivo in ambiente extra-familiare potendo usufruire di in un contesto protetto ed altamente specializzato nella presa in carico della fragilità fisica, psichica e sensoriale. Il servizio punta infatti ad offrire un intervento educativo e assistenziale realizzato da figure professionali qualificate ed esperte.

Punti di forza del progetto:

Inclusione e socializzazione: Evita l’isolamento estivo offrendo esperienze di crescita e relazione. Autonomia e sviluppo personale: Favorisce l’indipendenza in un contesto protetto. Supporto alle famiglie: Riduce il carico assistenziale del caregiver. Assistenza qualificata: Garantisce un servizio specializzato e sicuro. Diritto alla vacanza: Assicura un’esperienza estiva accessibile e inclusiva. Rientra nell’offerta dei servizi educativi e assistenziali della rete socio sanitaria territoriale

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi
Viale Guglielmo Marconi, 6
1931

Missione:

Da oltre 150 anni la missione del Serafico è rendere piena la vita di bambini e ragazzi con disabilità fisica, psichica e sensoriale, accompagnando in questo percorso anche le loro famiglie. Si prende cura dei giovani che gli vengono affidati, con una particolare attenzione a tutte le dimensioni della persona, intervenendo così non solo sui limiti, ma anche e soprattutto sulle loro risorse.

Visione:

Alla base del Serafico c’è una visione antropologica che riconosce a ogni essere umano dignità e valore unici, indipendentemente dalle sue condizioni. La cura non è solo un atto tecnico, ma nasce dalla relazione, cresce con la tenerezza e si esprime nella bellezza, nell’arte e negli affetti. Il Serafico è un’eccellenza nella riabilitazione, ma anche un laboratorio di cittadinanza, dove i più fragili esprimono talenti e contribuiscono al progresso sociale.

Scopri la classifica