Posizione
in classifica
492°

Progetto

"Crescere Insieme"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il quartiere di Bastogi, nella periferia di Roma, e le case-famiglia del Municipio XIII e dei municipi limitrofi ospitano numerosi bambini e adolescenti che vivono situazioni di disagio educativo e social a rischio di dispersione scolastica e isolamento. Molti di questi minori presentano Bisogni Educativi Speciali (BES) che, se non adeguatamente riconosciuti e supportati, compromettono il loro percorso scolastico e il loro sviluppo armonico.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di intervenire con azioni mirate per garantire ai beneficiari un’educazione inclusiva e di qualità, mediante azioni di supporto all’apprendimento, anche mediante interventi specifici per individuare eventuali indicatori di rischio evolutivo e progettare tempestivamente interventi riabilitativi mirati e personalizzati. Obiettivi del progetto sono: Contrastare la povertà educativa e prevenire la dispersione scolastica; Favorire il successo scolastico attraverso interventi personalizzati; Promuovere il benessere psicologico e relazionale dei minori. A tale scopo si propongono i seguenti interventi: → n.10 visite NPI, 10 valutazione cognitive; →n.10 valutazioni logopediche degli apprendimenti; → n.40 terapie logopediche per 5 bambini; →supporto scolastico di gruppo ai bambini a rischio di dispersione scolastica di Bastogi. L’approccio metodologico è multidisciplinare, basato su un modello integrato di intervento con diverse figure professionali.

Punti di forza del progetto:

Approccio Multidisciplinare grazie al coinvolgimento di diverse figure professionali garantisce interventi specifici e personalizzati che rispondono alle diverse necessità educative e psicologiche. Educazione Inclusiva, assicura che ogni bambino, indipendentemente dalle sue difficoltà, abbia accesso a un percorso educativo che rispetti le sue specifiche esigenze e potenzialità. Prevenzione della dispersione scolastica. Monitoraggio continuo e revisione degli interventi in corso d’opera.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Istituto delle suore francescane angeline
VIA DI VILLA TROILI,26
1937

Missione:

SimpaticaMente si impegna a fornire un ambiente di supporto e crescita per i minori con problematiche dell’età evolutiva e le loro famiglie, seguendo un approccio preventivo e multidisciplinare. Ispirati dai valori dell’antropologia cristiana, ci dedichiamo a: Promuovere la crescita e lo sviluppo personale dei minori ;Offrire un sostegno integrato e personalizzato; Creare un ambiente gioioso e familiare; Collaborare con famiglie e territorio per costruire una rete di sostegno solida e inclusiva

Visione:

L’opera SimpaticaMente delle suore Francescane Angeline, con uno sguardo attento ai segni dei tempi, cammina al fianco di minori con problematiche dell’età evolutiva e delle loro famiglie, con un approccio preventivo e multidisciplinare ispirato ai valori dell’antropologia cristiana. SimpaticaMente attiva le risorse evolutive personali e ambientali utilizzando come stile la gioia e la familiarità e come metodo l’accoglienza e l’attenzione al singolo, alla famiglia e al territorio in cui vive.

Scopri la classifica