Posizione
in classifica
308°

Progetto

C.O.N. il dono del tempo

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nelle zone di Marghera e Mestre, in particolare nei quartieri maggiormente fragili e marginali, vi è la necessità di costruire reti territoriali di reciprocità implementando i servizi carenti attraverso attività educative, formative e di sostegno psicologico dedicate alle famiglie in difficoltà. Si intende andare incontro al bisogno di inclusione di molte persone vulnerabili per prevenire disagio sociale soprattutto nei giovani adulti ed offrire un punto di riferimento nel territorio

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VE

L’idea progettuale in sintesi:

Si intende aprire una nuova sede del Centro Oltre le Nuvole (C.O.N.) nel complesso territorio di Marghera offrendo servizi diversificati nelle aree: materno-infantile, infanzia, adolescenza e famiglia. Le attività proposte saranno dedicate alle persone più fragili e vulnerabili con interventi individuali o gruppali. Il Centro gestirà le connessioni tra le persone e una rete di volontari che possano donare il loro tempo e le loro competenze. Si prevede l’avvio di: – un orto didattico che coinvolge giovani pazienti psichiatrici coadiuvati da volontari formati – sostegno scolastico con insegnanti in pensione per bambini o ragazzi in difficoltà – la formazione e la gestione di famiglie solidali che possano dedicare del tempo all’affiancamento di mamme o bambini in situazioni di vulnerabilità o solitudine – laboratori gestiti da persone anziane per avvicinare i giovani “ai lavori di una volta” e recuperare il valore e la ricchezza dell’esperienza

Punti di forza del progetto:

– inclusione sociale di persone fragili in un contesto socio-culturale difficile – offerta di attività diversificate in favore del territorio – sostegno di situazioni di marginalità dal punto di vista sociale, economico e culturale – avvio di una rete di reciprocità e di cittadinanza attiva in cui ognuno può mettere a frutto le proprie competenze per sostenere persone vulnerabili – connessione tra giovani e persone anziane portatrici di capacità specifiche che rischiano di essere perse

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ISTITUTO CASA FAMIGLIA SAN PIO X
GIUDECCA 668
1961

Missione:

L’ISTITUTO CASA FAMIGLIA comprende vari servizi: accoglie mamme e bambini in difficoltà attraverso due Case Famiglia, gestisce il progetto Abitare per favorire il loro inserimento nel territorio, successivo al periodo comunitario, e si avvale dal 2019 del Centro per l’Infanzia e la Famiglia Oltre le Nuvole per offrire varie attività educative, formative e di sostegno psicologico a persone fragili e alle loro famiglie ospiti delle Comunità o appartenenti al territorio di Venezia Centro Storico

Visione:

Ha come scopo principale di accogliere le famiglie nella loro complessità, di comprendere quali possano essere le fatiche che stanno affrontando e di proporre gli interventi che possano essere maggiormente significativi. Si intende favorire la possibilità di trovare sostegno da vari punti di vista e di favorire il benessere delle persone fornendo strumenti individualizzati. Intende offrire sostegno psicologico, relazionale, abitativo e lavorativo per raggiungere una propria autonomia personale

Scopri la classifica