Posizione
in classifica
282°

Progetto

Alta Scuola per l'Inclusione Culturale - secondo anno di corso

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Offrire a persone con lievi disabilità intellettive occasioni di approfondimento e di esperienza su alcune problematiche presenti nella società , in cui siamo direttamente, anche se inconsapevolmente, coinvolti.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

L’Alta Scuola propone un ciclo di dieci incontri, nel corso dell’anno, per affrontare cinque temi, con due incontri per tema. I due incontri saranno proposti a distanza settimanale uno dall’altro e avranno la caratteristica di essere, il primo, di studio in aula a carattere laboratoriale. Il secondo a carattere esperienziale in realtà in cui concretamente sono vissute le problematiche affrontate (aziende, musei, e altri siti).

Punti di forza del progetto:

Si tratta di un percorso formativo innovativo, già sperimentato con successo nel 2024, per favorire l’inclusione culturale e sociale di persone con disabilità intellettiva.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
IPSSER ETS
Via Riva di Reno 57
2013

Missione:

La Fondazione persegue finalità di natura civica, solidaristica e di utilità sociale attraverso la realizzazione delle seguenti attività: – educazione, istruzione e formazione professionale; – ricerca scientifica di particolare interesse sociale promuovendo studi e ricerche, nell’ambito delle scienze antropologiche e sociali; – organizzazione di attività culturali artistiche o ricreative di interesse sociale; – formazione extra-scolastica.

Visione:

Comprensione dei fenomeni sociali acquisendo competenze educative nei contesti relazionali.

Scopri la classifica