Posizione
in classifica
824°

Progetto

Riparti-amo!

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Riduzione dell’isolamento, della chiusura sociale e delle solitudini individuali dei neopensionati, attraverso la proposta di spazi aggregativi; l’apprendimento di nuovi strumenti di relazione quali l’inglese, lo spagnolo e i nuovi linguaggi informatici. Nel nostro intento, offriranno un percorso comune attraverso il quale riscoprire le proprie risorse volte alla ricostruzione della propria nuova identità.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RA

L’idea progettuale in sintesi:

Offerta di 3 corsi della durata di 12 mesi ciascuno (inglese, spagnolo e linguaggi informatici). Un incontro settimanale della durata di un’ora e mezza, utilizzando metodologie didattiche non convenzionali basate sulla valorizzazione dei propri punti di forza. Giornate di accompagnamento e accoglienza ai turisti per le vie del borgo antico, in accordo con la Pro-Loco locale. Uscite sul territorio in collaborazione con la rete museale.

Punti di forza del progetto:

Il progetto nasce dalla richiesta e dal confronto con persone che hanno manifestato l’esigenza di spazi aggregativi nuovi e stimolanti, in grado di offrire attività utili, coinvolgenti e al passo con i tempi. Tale esigenza si è intensificata a seguito delle recenti esperienze alluvionali e franose che hanno coinvolto il nostro territorio, incrementando sentimenti di impotenza, solitudine e abbandono.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Insieme APS
Via G. Matteotti, 15
2024

Missione:

Offerta di laboratori ludico-didattici per bambini e ragazzi volti alla conoscenza di sè, alla relazione con i coetanei e alla riscoperta delle risorse della comunità e del territorio. Doposcuola specifici per BES e DSA focalizzanti l’autostima e il self care, miranti l’abbattimento della dispersione scolastica. Laboratori di digitalizzazione per sensibilizzare l’uso consapevole delle nuove tecnologie. Corsi per adulti per fronteggiare dinamiche di chiusura sociale e di solitudini individuali.

Visione:

Creazione di una rete sociale supportiva volta al benessere della persona sul territorio. Riscoperta e rinforzo della propria identità sociale e culturale. Integrazione e socializzazione attraverso l’offerta di spazi e attività promuoventi la condivisione e il “fare insieme” estese ad una progettualità accordata con il Comune e le altre realtà associative territoriali.

Scopri la classifica