Posizione
in classifica
87°

Progetto

IL BOSCO A PERDITA D'OCCHIO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Rendere il bosco visitabile a ciechi e ipovedenti è un progetto che si inserisce all’interno di un più ampio obiettivo di sensibilizzazione ecologica e biofilica, oltre che di valorizzazione delle risorse naturali del territorio, per reinventare l’approccio ai boschi e alla natura più in generale, anche a tutte le persone che presentino una qualche disabilità, ma che non per questo si debbano sentire escluse dalla possibilità di avvicinarsi alla natura e alla bellezza in sicurezza e serenità.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Vivere il bosco per le persone non vedenti non è facile, perché il terreno è sconnesso, le piante selvatiche crescono ovunque e in modo a volte selvaggio, rendendo difficile l’incedere. Ma rallentando il passo, accompagnati da volontari e amici, anche il bosco può accogliere e spalancare le sue braccia a chi può esperirlo con sensi diversi: l’esperienza immersiva “Il bosco a perdita d’occhio” permetterà la partecipazione a persone con disabilità visiva, alla scoperta del nostro parco sensoriale e dei suoi abitanti. Cortecce ruvide come quella del frassino o lisce come quella del faggio, foglie che pungono come quelle del pino e altre che profumano le mani se solo le sfiori come il cipresso, il muschio soffice e umido ancorato alla dura roccia vulcanica, l’umidità dell’aria e l’improvviso calore di un raggio di sole che filtra tra le foglie… Vivere queste esperienze, assaporarne le sensazioni “ad occhi chiusi” diventa un’occasione unica per chi il bosco non lo può vedere, ma “SENTIRE”.

Punti di forza del progetto:

Il progetto prevede due intere giornate all’aperto in maniera da una sinergia virtuosa e complementare tra ipovedente e accompagnatore. Il fine ultimo non sarà esclusivamente quello di permettere al non vedente di vivere un’esperienza in un ambito che difficilmente può frequentare, ma anche la possibilità di arricchire la percezione e il bagaglio sensoriale, emozionale e culturale di tutti, anche dei normodotati (in primis i giovani) che potranno vivere tale percorso ampliando le loro percezioni

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Incanto del bosco
Via Madonnetta 7/B
2022

Missione:

L’associazione Incanto del Bosco dispone di un terreno boschivo di quattro ettari, in località Montepulgo di Cornedo Vicentino, ove al suo interno sta realizzando un giardino sensoriale: pensato per creare uno spazio soprattutto per le giovani generazioni, questo progetto si sta concretizzando proprio grazie all’impegno di ragazzi adolescenti che, coinvolti in diverse attività, sperimentano la vita all’aria aperta, imparano nuove abilità, creano relazioni autentiche.

Visione:

Gli studi dimostrano come l’ambiente bosco abbia numerosi benefici sulla salute della persona grazie alle sostanze volatili rilasciate dalle piante (monoterpeni) e alla ionizzazione negativa dell’aria, che agiscono a livello fisico oltre che mentale, riducendo lo stress, migliorando il metabolismo e sistema immunitario, regolarizzando la pressione sanguigna, aumentando la serotonina e eliminando le cellule tumorali e i virus.

Scopri la classifica