Posizione
in classifica
223°

Progetto

SOSTENERE, EDUCARE, INCLUDERE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si rilevano nel territorio di riferimento alcuni bisogni, non più emergenti, ma purtroppo ormai conclamati: bisogno di sostegno all’apprendimento per studenti soprattutto di famiglie non italiane, bisogno di supporto educativo per alunni con BES e DSA , bisogno di inclusione nel tessuto scolastico e sociale del territorio da parte dei ragazzi con difficoltà scolastiche. Si tratta di bisogni sempre più complessi che necessitano interventi multipli e di rete.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il presente progetto intende supportare chi opera nei servizi di recupero scolastico dei preadolescenti frequentanti le scuole secondarie di primo grado del Municipio 4 di Milano, in particolare l’ambito territoriale XXII Marzo-Corsica-Umbria-Molise-Calvairate. Si fa riferimento all’esistente rete di doposcuola promossi da soggetti del Terzo Settore del territorio considerato, che ha rapporti consolidati con gli Istituti Scolastici Comprensivi del territorio, attivi nell’integrazione scolastica, e con le ASD che operano dal punto di vista dell’educazione motoria e sportiva dei preadolescenti. Si intende ridurre il numero rilevante di richieste inevase, liste d’attesa, invecchiamento e diminuzione dei volontari dei doposcuola e delle associazioni. Per questi motivi si intende inserire figure professionali e supervisione pedagogica all’interno delle organizzazioni di volontariato su temi quali ad es. la gestione dei conflitti, il rapporto con le famiglie, l’intercultura

Punti di forza del progetto:

Riteniamo fondamentale l’impatto sociale sul territorio grazie alla presenza di una consolidata rete territoriale (doposcuola, comitati inquilini case popolari, oratori, associazioni sportive, CAG,….); la prevenzione, l’integrazione dei preadolescenti nei diversi contesti in cui vivono; la presa in carico da parte di strutture specialistiche qualora le problematiche uscissero dalle competenze delle associazioni di volontariato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
In dialogo – cultura e comunicazione. Società cooperativa Impresa sociale
Via S. Antonio 5
1979

Missione:

La Cooperativa In Dialogo svolge in particolare attività di: Progettazione, organizzazione e gestione di iniziative educative e culturali ; Progettazione, organizzazione e gestione di attività formative per singoli e gruppi; Formazione scolastica e professionale, per studenti e educatori. La Cooperativa è partner di diversi progetti educativi sviluppati nel corso dell’ultimo triennio nel territorio della Diocesi di Milano (Milano, Monza e Brianza, Lecco, Varese).

Visione:

IN DIALOGO, con originario orientamento editoriale, ha conosciuto due sviluppi: il primo indirizzando l’attività verso la cultura e comunicazione’(Statuto 2016); il secondo adeguandosi alla normativa del Terzo Settore (2020). IN DIALOGO-cultura e comunicazione. Società cooperativa Impresa sociale agisce , non ha scopo di lucro, organizza iniziative educative e culturali, valorizza il lavoro dei giovani e la collaborazione dei soci.

Scopri la classifica