Posizione
in classifica
410°

Progetto

TOC TOC...arrivano gli amici scodinzolanti

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

1. inclusione sociale mediante la stimolazione alla partecipazione si all’attività di gruppo che all’interazione coi compagni 2. gestione della frustrazione e aumento del benessere 3. gestione degli stati d’ansia 4. miglioramento della socializzazione attraverso attività 5. miglioramento della concentrazione ed attenzione 6. superamento pregiudizi 7. miglioramento autostima e coscienza di se 8. miglioramento della comunicazione tra pari

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PR

L’idea progettuale in sintesi:

Un Progetto innovativo sull’importanza della prevenzione di comportamenti aggressivi, distraenti per sé stessi e per gli altri, ma anche comportamenti che dimostrano un forte disagio psicologico, che verrà segnalato per essere seguito dagli psicologi della scuola e con dei progetti ad hoc promossi dalle insegnanti stesse -Educazione civica attraverso la conoscenza e la proposta di attività referenziali, del rispetto e della cura dei 4 zampe utilizzati in questo progetto: cani, coniglietti e gattini e asinelli(come previsto dalle Linee guida Nazionali IAA emanate nel 2015). E’ appurato dalla nostra esperienza che, il cane insegna il “rispetto dell’altro” emarginando/escludendo” il bambino irrequieto, che urla che allontana pure i pari. Questi bimbi se non “contenuti adeguatamente” saranno i futuri bulli o addirittura coloro che formeranno le cosiddette famigerate baby gang. Trattasi di un progetto di Eaa (Educazione Assistita con gli Animali), dove è presente l’equipe multidisciplinare.

Punti di forza del progetto:

– Equipe multidisciplinare (psicologa psicoterapeuta formata IAA Resp. di Progetto, vari Coadiutori degli animali certificati, Veterinari Iaa) – Formazione dedicata agli insegnanti e incontri con gli psicologi della struttura come prevenzione al bullismo e alla violenza – Incontri di scambio con le famiglie degli alunni – incontri settimanali di 1 ora ciascuno con tutte le classi elementari e medie del Plesso – relazione finale del Responsabile di Progetto

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
IMPRONTE NELL’ANIMA APS
VIA LA SPEZIA 90, C/O LAB. CUBO
2015

Missione:

La mission dell’APS è quella di porci come risorsa per la Comunità, capace di integrarsi con le cure dedicate alle situazioni di fragilità, in un costante confronto con le realtà che vi si dedicano. La pet therapy vuole essere uno strumento efficace ed innovativo a supporto di un miglioramento di qualità della vita delle Persone. La vicinanza con un pet fornisce effetti benefici sia sotto il profilo psico-fisico che emozionale ed educativo.

Visione:

Obiettivo di “Impronte nell’Anima” è quello di accrescere la consapevolezza delle persone circa la reale possibilità di modificare la loro vita in senso più positivo. Le nostre esperienze confermano, nei contesti in cui le abbiamo realizzate, l’efficacia degli interventi, a favore dei più piccoli, migliorando la socialità, lo stare insieme, favorendo l’inclusione e l’accettazione dell’altro, con evidente ricaduta sulla famiglia, i gruppi scuola, i gruppi del tempo libero.

Scopri la classifica