Posizione
in classifica
818°

Progetto

BARAUT

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I giovani e gli adulti con Disturbo dello Spettro Autistico sono spesso relegati in condizione di marginalità sociale. Concluso il percorso scolastico, la mancanza di opportunità formative e professionali li priva di mezzi concreti per sviluppare competenze e inserirsi nel mondo del lavoro. A dimostrazione, il tasso di disoccupazione: solo il 10% delle persone con DSA trova un’occupazione. Il segno tangibile del “vuoto” di opportunità e della mancanza di percorsi per favorire l’inclusione.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
AV

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “BarAut” intende coinvolgere due giovani adulti con DSA (assistiti dall’associazione proponente) in un tirocinio assistito e retribuito presso un bar di Atripalda, partner di progetto. I partecipanti, affiancati sul campo da un terapista, avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche e professionali, fondamentali per un futuro inserimento lavorativo, nonché per sviluppare maggiore autonomia e indipendenza economica. L’idea è quella di superare i canonici ambulatori per terapie occupazionali, introducendo per la prima volta nella provincia un vero e proprio percorso di formazione e orientamento on the job, che permetta ai partecipanti di acquisire competenze professionali concrete e autonomia economica in un contesto lavorativo reale. Due saranno le fasi principali: la prima dedicata al potenziamento delle competenze relazionali e all’apprendimento delle mansioni di base, la seconda caratterizzata dal tirocinio assistito e retribuito presso il bar atripaldese

Punti di forza del progetto:

BarAut supera i canonici ambulatori per terapie occupazionali, introducendo per la prima volta nella provincia un vero e proprio percorso di formazione e orientamento on the job per giovani adulti con DSA. Con il supporto di operatori-terapisti sul campo si mira ad una integrazione autentica, che permetta ai partecipanti di acquisire competenze professionali concrete e autonomia economica in un contesto lavorativo reale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Il sogno di A.R.I. APS
M. Caracciolo N.14-16-18
2018

Missione:

L’Associazione di volontariato Il Sogno di A.R.I. nasce il 30 Gennaio del 2018 da un’idea di Annarita, Roberto entrambi coinvolti in ambito educativo e riabilitativo sia con bambini “normotipici” che con bambini disabili per la maggioranza autistici. L’idea di questa associazione nasce dall’esigenza di trovare uno spazio extra scolastico dove persone disabili e non, abbiano la possibilità di vivere con qualità il loro tempo libero attraverso attività di inclusione.

Visione:

Ciò che accomuna quindi i nostri intenti è il credere nel diritto-dovere della comunità di garantire ad ogni individuo, abile e non, la possibilità di crescere insieme ad altri, di rinforzare la percezione di sé nella relazione con gli altri e il piacere di sentirsi amato, accettato, capito e protagonista. Valorizzare il “tempo libero” per le persone più fragili rappresenta un sostegno per una buona qualità della vita e contribuisce ad un progetto di vita autonoma e indipendente.

Scopri la classifica