Posizione
in classifica
732°

Progetto

C.A.R.E. (Centri per l'Ambiente, il Riuso e l'Empowerment)

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’aumento dei rifiuti legato al consumismo, alla globalizzazione è vertiginoso. Si acquista per moda, per noia e poi si butta. Merce spesso funzionante, o facilmente recuperabile. Ma di cui vogliamo disfarci troppo in fretta (abiti, elettronica, mobili e… cose, in generale). Una stessa società che fatica a dare lavoro, a includere le categorie più fragili, con un gap sociale in aumento costante. Ecco i bisogni: sostenibilità ambientale, inclusione lavorativa ed empowerment educativo al riuso.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
CN

L’idea progettuale in sintesi:

Dopo il successo di Bottega23 (vedi il video), due nuovi Centri del Riuso: uno a Fossano, l’altro a Saluzzo. Interventi finanziati allo CSEA (Consorzio Servizi Ecologia e Ambiente) grazie ai fondi del PNRR, nel quadro delle politiche di sostenibilità ambientale e inclusione sociale. In questi Centri sarà affidata la gestione e tutto l’aspetto sociale alla nostra Cooperativa Il Ramo. Gli obietti sono: inclusione lavorativa e autonomia di persone in situazione di fragilità disabilità o marginalità. Selezione dei “rifiuti” ancora recuperabili, rigenerazione degli stessi e circolarità: messa in vendita nei negozi che nasceranno nelle stesse aree, al fine rendere sostenibile il progetto. A tutto ciò, si aggiunge l’“empowerment”: percorsi di educazione e sensibilizzazione sui temi del riuso (scuole, comunità, aziende…); formazione specifica, di disoccupati e non, su come attuare piccole riparazioni degli oggetti (un workfare per generare cambiamento e nuove figure occupazionali e abilità).

Punti di forza del progetto:

L’innovazione, il cambiamento di abitudini. Un processo dal basso, generativo. L’approccio “one-health” (promosso dall’Oms) coniuga la salute umana alla salute ambientale e animale. Dove ogni aspetto è interconnesso: la valorizzazione di uno, porta al miglioramento dell’altro e viceversa. C.A.R.E. è un modello integrato di sostenibilità ambientale e sociale, di responsabilità e valorizzazione di risorse materiali ed umane. Perché “I Care”, ovvero “Mi sta a cuore”, come ci insegnava Don Milani.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
“Il Ramo” – società cooperativa sociale
via Mandrile, 33
1993

Missione:

La nostra missione è valorizzare e integrare le persone più fragili, come quelle con disabilità e anziani, attraverso attività di inclusione sociale e lavorativa. Promuove il lavoro come strumento di dignità e crescita personale, creando opportunità che favoriscano l’autonomia. L’obiettivo è costruire una società più solidale, dove ogni individuo possa sentirsi parte integrante della comunità, con pari diritti e opportunità, contribuendo al bene comune e al miglioramento della ql.tà della vita.

Visione:

La visione della Cooperativa IL RAMO è riconoscere e valorizzare ogni individuo, considerando la diversità come una ricchezza da integrare nella comunità. Si impegna a promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili, come quelle con disabilità e gli anziani, attraverso attività che favoriscano l’autonomia e la dignità. L’obiettivo è costruire una società solidale, dove ogni persona possa sentirsi parte integrante e contribuire al bene comune.

Scopri la classifica