Posizione
in classifica
510°

Progetto

Fare Pace

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Obiettivo generale: accrescere la consapevolezza dei giovani nel comprendere alcune delle dinamiche individuali e collettive che caratterizzano la complessità della società attuale. Obiettivo specifico: favorire l’incontro fra giovani, dotandoli di strumenti per l’analisi del contesto attuale, mettendoli in relazione fra loro e lavorando sulla relazione con sé stessi e con gli altri. Il progetto verrà realizzato nell’ambito del territorio della provincia di Pistoia.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto contribuisce alla realizzazione dell’obiettivo specifico del progetto mediante: 1. un percorso formativo, finalizzato ad acquisire competenze e relative soft skills sui seguenti temi: – Esprimere sé stessi e conoscere l’altro attraverso la musica e la danza. – Entrare in relazione con le emozioni proprie e dell’altro, attraverso le arti performative. – Acquisire nozioni, competenze e conoscenza critica nei seguenti settori: – ecologia ed economia etica; – legalità, ambiente e lavoro; 2. attività di restituzione delle risultanze del percorso formativo Destinatari diretti: 15 giovani residenti o domiciliati nella provincia di Pistoia, in una fascia di età che va dai 16 ai 22 anni, selezionati da una Commissione presieduta dall’Ente proponente , affiancato da un componente designato da ciascuno degli enti Enti coinvolti, sulla base dei seguenti criteri: 1. Possesso di curriculum vitae coerente con attività/obiettivi indicati nel progetto: 2. motivazioni espresse dal giovane

Punti di forza del progetto:

Il contesto territoriale presenta caratteristiche coerenti con gli obiettivi: 1. intensa presenza di realtà associative e del terzo settore (n. 821 Associazioni iscritte al RUNTS); 2. alta presenza di giovani: Pistoia è infatti la quarta provincia toscana per presenza di giovani (dopo Prato e le tre città universitarie di Firenze, Pisa e Siena) con un indice di vecchiaia pari a 221,84; 3. un territorio tradizionalmente mobilitato sui temi della pace, dell’inclusione, della giustizia

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Il granello di senape
via di Collegigliato 36c
1994

Missione:

Il settore di intervento è quello delle politiche sociali e educative, con attività a carattere didattico, educativo, assistenziale. L’attività si svolge attraverso incontri, momenti di ospitalità, azioni culturali a tutto tondo. l’organizzazione punta alla promozione umana attraverso l’integrazione e l’accoglienza, per una cultura di pace ed ecologica, con un rapporto privilegiato con culture e religioni diverse, con un interesse particolare alla legalità e alle problematiche ambientali.

Visione:

L’Associazione si è costituita nel 1994 per sostenere le fasce deboli della società, in particolare l’infanzia e l’adolescenza, seguendo il dettame evangelico di trasformare la pietra di scarto in pietra angolare peri una società solidale. Nel corso degli anni, fedele agli scopi statutari, l’organizzazione ha ampliato il proprio raggio d’azione, dal comune all’intera provincia, coltivando rapporti in rete con associazioni a livello nazionale per l’interculturalità e il dialogo religioso

Scopri la classifica