Posizione
in classifica
457°

Progetto

Il Giardino delle Esperienze

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Assenza di luoghi capaci di valorizzare le periferie e le comunità urbane promuovendo inclusività e partecipazione culturale. Il progetto risponde anche al bisogno di promuovere l’accessibilità degli eventi culturali e formativi per abbattere barriere economiche e favorire l’aggregazione intergenerazionale e interculturale. Infine, si risponde al bisogno di socialità e formazione attraverso lo stimolo della creatività, della sostenibilità ambientale e del senso di appartenenza comunitaria.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Realizzazione di un percorso culturale partecipativo che prevede concerti, festival di illustrazione e fotografia, cabaret, dj-set, yoga ed incontri divulgativi. Un altro percorso sarà invece legato al “saper fare” e si compone di una varietà di laboratori multidisciplinari: dall’apicoltura all’orticoltura, dalla bioedilizia alla falegnameria, passando per la cucina sostenibile e l’artigianato. La proposta progettuale riflette un programma culturale e laboratoriale multidisciplinare e multitarget, che, integrando la dimensione del “saper fare” con quella dell’arte e dell’accessibilità culturale, parla e si rivolge ad un pubblico eterogeneo. Lo scopo è quello di reinterpretare gli spazi peri-urbani come spazi di incontro, relazione, socialità, cultura, formazione e partecipazione e garantire – attraverso la gratuità, l’intergenerazionalità e l’interculturalità – un’offerta didattica e artistica accessibile capace di abbattere le barriere economiche da cui troppo spesso è caratterizzata.

Punti di forza del progetto:

Gratuità: gli eventi sono accessibili a tutti senza barriere economiche; Sostenibilità economica: garantita dall’eventuale vendita di alimenti e bevande; Rete di artist* ed espert* multidisciplinare: arricchisce l’offerta culturale con competenze e prospettive diverse; Esperienza pluriennale: capace di garantire qualità e affidabilità delle attività proposte; Intergenerazionalità: coinvolgimento di persone di ogni età; Multidisciplinarietà: offerta di un programma vario e multifunzionale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Il Giardino di Torricola – APS
Via Amedeo Momo Simonetti, snc
2019

Missione:

Uno spazio verde e multifunzionale che promuove una nuova cultura del fare e dello stare insieme, rispondendo ai bisogni delle persone con pratiche e attività inclusive e accessibili. Concerti, laboratori didattici multidisciplinari, incontri divulgativi, cabaret, attività creative, attività educative con i bambini e tanto altro rendono il Giardino di Torricola un luogo di cultura, sostenibilità e aggregazione sociale, dove tutti diventano parte attiva della comunità.

Visione:

Città ricche di spazi dove cultura, sostenibilità ambientale e socialità si intrecciano in pratiche vive, inclusive e partecipative. Luoghi intergenerazionali e interculturali, in cui persone di ogni età e provenienza collaborano attivamente e sviluppano idee, competenze, attività e relazioni profonde, per costruire un senso di appartenenza comune e un presente più sostenibile, creativo e solidale.

Scopri la classifica