Posizione
in classifica
817°

Progetto

Consultorio casentinese di consulenza psicologica

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Intercettare e prevenire il disagio psicologico nei giovani provenienti da famiglie/contesti a basso reddito. Il progetto mira a fornire supporto psicologico qualificato a giovani adulti (14 28 anni) e famiglie con basso ISEE nel Casentino, prevenendo disagio ed emarginazione sociale. Attraverso consulenze a costi simbolici, intende ridurre l’incidenza di disturbi psicologici, promuovere il benessere e avvicinare la comunità alla psicoterapia tramite un servizio accessibile e integrato

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
AR

L’idea progettuale in sintesi:

Il Consultorio Casentinese di Consulenza Psicologica nasce per offrire supporto psicologico accessibile a giovani (14-28 anni) e famiglie con basso ISEE, in un territorio con scarse risorse per la salute mentale. Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello informativo, una campagna di sensibilizzazione e percorsi terapeutici a costi simbolici, garantendo almeno 30 prese in carico. In collaborazione con enti locali, mira a prevenire il disagio psicologico e l’emarginazione sociale. Il monitoraggio dell’équipe terapeutica consentirà di valutare i miglioramenti nei beneficiari, mentre la sostenibilità futura sarà assicurata attraverso raccolte fondi, convenzioni e ampliamento delle attività. L’iniziativa rafforzerà le reti sociali e sanitarie del Casentino, promuovendo un modello replicabile di intervento per la salute mentale.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per accessibilità economica, offrendo supporto psicologico a costi simbolici per famiglie con ISEE basso. La rete territoriale coinvolge enti locali per garantire diffusione e integrazione con i servizi sociali. L’impatto diretto è misurabile: almeno 30 prese in carico. La sostenibilità futura è assicurata da raccolte fondi e convenzioni. Il modello è replicabile, promuovendo la salute mentale nelle aree interne con servizi limitati.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Il Giardino di Stivecchia ETS
LOC. DOCCIA DI PAPIANO 1
2022

Missione:

Il Giardino di Stivecchia ETS si pone l’obiettivo di creare e gestire luoghi in cui realizzare attività di accoglienza in ambito psicologico e culturale ed in particolare ai giovani perché portatori di specifici bisogni in ambito sociale, sanitario, culturale, educativo, formativo o economico o per prevenzione. Realizza interventi clinici di supporto psicologico connessi ad interventi culturali ed iniziative volte a promuovere una cultura di pace.

Visione:

Siamo un’Associazione senza fine di lucro, apartitica ed aconfessionale, nata da un gruppo di operatori del sociale, professionisti e volontari. Promuoviamo una relazione sana con la natura, quale maestra di bellezza e portatrice di amore. In questa cultura di pace, dove stimolare l’espressività umana, ci proponiamo interventi di accoglienza del bisogno e supporto verso il prossimo nel superamento delle difficoltà della vita. Vogliamo quindi rivolgere questo messaggio in particolare ai giovani.

Scopri la classifica